Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] -ho po-ku t'u lu (Catalogo illustrato della collezione imperiale), stampata per la prima volta nel 1125 d. C., fu anche adoperato per i più svariati oggetti di uso domestico e di culto come lampadarî, campane, ecc. Con l'uso del fumare si diffusero ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Micene. - Nel mondo cretese-miceneo le testimonianze monumentali relative al culto dei morti sono di una relativa esiguità, specie se paragonate a dal tumulo etrusco aveva portato al grande sepolcro imperiale romano. Dopo di esso per alcuni secoli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] nome non è assurda; tanto più se si mette in relazione col culto di Wotan, fra i cui attributi era appunto l'imponenza della un'amministrazione centrale, che si foggia sul modello della corte imperiale, del palatium, e la sua sede, quello di una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] è al centro di capitoli storico-politici o dedicati all'ordinamento imperiale delle città, della Chiesa e anche della vita sociale ed studi di V. Piano Mortari sui vari aspetti della Scuola culta, ora riuniti in Diritto, logica, metodo nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] l'ordine dei Templari. Con Saladino l'edificio tornò al culto islamico, e a lui si devono l'elegante miḥrāb fiancheggiato da infatti mai abbandonato il progetto di restaurare la dominazione imperiale su tutta la Siria, secondo gli accordi del 1097 ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] al-‛Āṣ, e dei suoi luogotenenti. Un personaggio di parte imperiale detto dalle fonti arabe al-Muqawqis (che deve forse identificarsi con gli altri paesi riuniti. Si tratta di oggetti sia di culto sia di uso comune e di ogni specie, dagl'istrumenti ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] 144 d. C., tradusse molti testi, introdusse in Cina il culto di Amida e fondò una scuola. Ricordiamo anche la singolare figura della dinastia Ming. Nel 1403-24 appare una nuova edizione imperiale, a cui seguono numerose edizioni.
Corea. - Il religioso ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] precedente e l'ellenismo, noi le ricostruiamo dai manuali dell'età imperiale, p. es. dalla Storia Naturale di Plinio, ai quali essi la storia della cultura ha avuto la diffusione di culti e concezioni religiose iraniche. La religione di Mitra, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il mezzo dal fiume Medoaco. Al principio dell'epoca imperiale senza dubbio questo fiume percorreva l'attuale alveo che va dalla morte, all'onore dell'altare; la pietà dei devoti compose il culto della sua memoria nella maestà di un tempio. L'uno e l' ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] e in Germania dal sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò anzi a richiesta di Federico da lui sarà andato in frantumi, l'idea del potere imperiale superiore ad ogni altro, da C. riportata nel campo dell ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...