UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ungheria per quanto riguarda le confessioni religiose (v. appresso: Culti). Gli ebrei vivono di preferenza nelle città, dove formano musica strumentale chiesastica fu Vienna con la sua cappella imperiale e con la sua opera teatrale barocca. Nel 1688 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , il sito e il clima di Lutezia. Il palazzo imperiale ospitò anche per qualche tempo Valentiniano I e Graziano. Ma Martyrum), e che si sviluppò grazie alla protezione accordata al nuovo culto da Costanzo Cloro, padre di Costantino. Nel 360 si tenne ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] stretti da lui alla corte di Praga, specie col cancelliere imperiale Giovanni di Neumarkt, vi ebbe, dopo i semi sparsivi dal all'intuizione propria. E finalmente comune ai "due" P. è il culto dell'arte. Se nei carmi latini Laura presta, come s'è ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Egli favoriva il sentimento religioso e i ministri del culto, ma voleva che la Chiesa cattolica, come quella 1925 (IV: 1797-1818); Schmidt, L'organisation de l'Université impériale, Parigi 1912; D'Haussonville, L'Église romaine et le premier Empire ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] gli antichi accordi e di porsi sotto la protezione imperiale, ma nel 1754 è definitivamente incorporata nello stato genovese di Centaura, colonia di Lucchesi che vi trasferirono anche il culto del Santo Volto. Vi si trovano ancora le case che ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in sospeso finché gli stati non ebbero acconsentito alle richieste imperiali, fu letto la sera del 25 in presenza di quattro .
Gli si è imposta, così, l'esigenza di regolare il culto e di trovare proseliti, che approvino anche la sua politica di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] fu probabilmente una caverna sacra, che più tardi il culto cristiano santificò erigendo entro l'atrio maestoso due tempietti alla ricordare tale diritto. Quindi lotte e accordi con l'autorità imperiale e con i comuni, con i feudatarî, con i signorotti ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sorse nel sec. VI, quand'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per si dedicava, con decisa preferenza, agli "autori". Il culto degli autori classici, e specialmente dei poeti, s'era ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] giuridica del thiasos, cioè della comunità per il culto religioso, venendo con ciò per certo aspetto ad facoltà, e, nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva tutte le scuole di ogni ordine e grado: le ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] greco, la cosiddetta scrittura glagolitica. Ma se il culto cristiano viene praticato in lingua slava, tuttavia la dello stato cèco, ma significa in ogni caso la fine dell'imperialismo dei Přemyslidi. La corona boema è pretesa per diritto ereditario da ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...