POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] marmorea, al Genio degl'imperatori (v. camillo, VIII, p. 540). E ad un culto di età augustea, e intimamente connesso con quello della famiglia imperiale, si deve anche la costruzione del piccolo tempio della Fortuna Augusta, eretto dalla munificenza ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] secondo la parola di Agnello, le chiese ariane al culto cattolico, le figurazioni, a noi ignote, che si resistenza e la difesa, e dove si erano rifugiati i funzionarî imperiali. Così la parte occidentale della Venezia, staccata dal resto, si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] età arcaica, classica, ellenistica o repubblicana, imperiale e tardo antica non è sufficiente a . Gli aspetti militari di queste società appaiono prevalere sia nelle forme del culto (dominano fra i bronzi votivi le immagini di Marte in assalto al ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] forse per il caso di cattivo tempo.
Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di terme pubbliche, che Latronico e a Bertinoro (U. Rellini, La caverna di Latronico e il culto alle acque salutari nell'età del bronzo, in Mon. Lincei, XXIV, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] legittima; di esigere professioni di fede dai ministri del culto di qualunque ordine e grado, e dai semplici fedeli la designazione popolare, sottomise l'elezione del papa all'approvazione imperiale, che rimase in vigore più o meno larvata fino a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di quei ceti su cui prevalentemente poggerà il potere imperiale, lo stato non le apparirà mai solo come un in esso si è voluto vedere una fusione del culto degli antenati con il culto del focolare: risiede generalmente sotto la stufa. Il chlevnik ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] II di Assiria, figurano come ausiliarî nell'esercito imperiale romano (equites Thamudeni), e recentemente sono stati anche già dalla comunanza del sangue, ma da quella della fede e del culto (ummah "nazione", o giamā‛ah "comunità"). A capo di essa ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] in gran parte elaborate, compenetrarono interamente il mondo classico nell'età imperiale e durante un certo periodo, sotto i Severi, giunsero perfino a essere, nella forma del culto solare siriaco, la religione ufficiale dell'Impero; finalmente nell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a esso e sopra esso s'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria cui alcuni di primissimi autori, una sala di oggetti di culto, una ricchissima raccolta di lacche, tessuti, giade scolpite, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a Bisanzio, e riprese i rapporti segreti con la corte imperiale, che già aveva tenuti per l'innanzi. Per tale motivo pensi che, seppure i cristiani mantenevano il diritto al loro culto, alle loro chiese, ecc., in realtà lo strato privilegiato ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...