FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] regno. Ma alla morte di Ludovico II, Carlo vuole la dignità imperiale e scende in Italia, sognando la renovatio dell'impero; e, a morte Danton il 5 aprile. Il 7 maggio faceva proclamare il culto dell'Ente Supremo e il 10 giugno la facoltà di porre in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della pirateria.
I Greci portarono in Sicilia i loro culti, e alcuni dei loro miti ebbero per teatro la Sicilia dal califfato arabo e sognando di riportare a Roma la sede imperiale, era venuto in Italia per combattere i Longobardi, ma, sconfitto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] religione che viene da quell'Oriente al quale il culto ufficiale romano aveva già prima largamente attinto; e molti elementi orientali si nascondono nello stile ufficiale narrativo dei monumenti imperiali, in tutta la vita dell'epoca, sin nel costume ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] arcaico assolutamente impensato che aveva ancora in età imperiale romana a Bitia l'alfabeto fenicio secondo un'iscrizione dell'acqua (Solino, IV, 6). Ma è verosimile che il culto del Sardus pater nel grande santuario sul Golfo di Oristano presso il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Marino Il (968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di "imperiale antipato e patrizio" e sostenne un assedio mosso a Napoli . Da che, in quei giovani, il formarsi d'un vero culto religioso per la nazione, connesso con la fede nella Provvidenza divina o ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] con la quale Florentia aveva, pur nell'autonomia, comunanza di culti e di sacerdozî, a ricordo della primitiva dipendenza. Colonia privilegi papali da Clemente VI il 31 maggio 1349, gl'imperiali da Carlo IV il 2 gennaio 1364; nel 1387 si fissano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] adibiti al servizio delle cerimonie e delle solennità del culto. Né sono dimenticati nei vecchi volumi d'archivio i già dei re longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero: in ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sacrale; i suoi componenti sono stretti insieme dal vincolo di un culto comune e da reciproci doveri d'indole sacra: ciò che la . La confarreatio doveva essere assai poco usata all'epoca imperiale se sotto Tiberio si trovano solo tre patrizî nati da ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] verso noi stessi e verso gli altri, ossia le pratiche del culto, i rapporti giuridici con gli altri uomini e alcune norme di Palatina, scrigni in avorio dipinto, tessuti in seta, manto imperiale a Vienna).
Stile ayyībida (1170-1250). - Limitato all' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il seguente ventennio. Fu ribadita la condanna al "culto della personalità" e riaperta la polemica contro Stalin. e successivamente (dal 1888 al 1914) dalla Commissione archeologica imperiale. Dopo la rivoluzione i lavori furono ripresi dal Museo di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...