L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] che essa fosse posta, con almeno altre tre statue identiche, in un’area sacra dedicata a un cultodegli eroi o degliantenati divinizzati, parte di un più ampio santuario centralizzato. Un’interpretazione simile viene proposta anche per il ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] familiare e domestico; l'altra (Samter) invece riconosce priorità al culto domestico e avvalora le teorie animistiche, che vedono nel Lare lo spirito degliantenati e una divinità ctonia; sicché anche i Lares Compitales sarebbero non già dei luoghi ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Dario I, quella greca con Alessandro il Grande. Ciascuno degliantenati è rappresentato su una lastra di pietra arenaria (donde di tutto il popolo (a proposito di altri luoghi di culto cfr. la voce Samosata). Inoltre i sacerdoti erano incaricati di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] ) e ortostati litici correlati al mondo degliantenati; la loro connotazione religiosa si ampliò ulteriormente sono residenze dell'aristocrazia, templi e luoghi destinati al culto. Due isolotti furono utilizzati per la produzione di alimenti ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] sportellini o tessuti, in parte anche per ragioni di culto. I numerosi dipinti su tavola (pìnakes) che si ) troviamo indicazioni sulle incorniciature da dare alle immagini degliantenati.
Quando la pittura ornamentale parietale soppiantò la pittura su ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] gli esemplari originarî di queste n. vanno citate senz'altro quelle degliantenati, di cui si è scoperto un esempio suggestivo nella Casa del di statue di imperatori nei templi dedicati al culto imperiale e nei santuari dei vessilli, è conferito ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] l'esempio per lo sviluppo della loro ritrattistica. Degliantenati, infatti, essi conservavano nelle case gentilizie le maschere che in quest'epoca assume il culto del Sole e come si identifichi con questo culto quello dovuto all'imperatore, così che ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] romane, lungo le pareti, le imagines maiorum, cioè i ritratti degliantenati (vedansi per questo le e. nell'atrio della Casa del Fauno a Pompei, Ostia, ecc.). Nei templi e luoghi di culto in genere sono frequenti le nicchie a e.: vedansi ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] costruiti con l'intenzione di legittimare, attraverso il culto di antenati veri o mitologici, l'autorità divina del entro la quale sembra venissero custodite le ceneri e le statue degli antichi re choresmiani.
Bibl.: D. Schlumberger, Le temple de ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degliantenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] , e permetterne l'uso da parte dei congiunti che accompagnavano il corteo funebre indossando le maschere e gli abiti ufficiali degliantenati (Polibio).
Per la loro qualità di maschera del volto del defunto le i. m. dovrebbero rimanere al di fuori ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...