Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] derivata dall'esperienza individuale dei totem, oggetto di culto e nello stesso tempo simbolo dei clan. Nel le culture che attraverso i riti assegnano i morti alla categoria degliantenati, detti in molte culture africane morti viventi. Nei casi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] è parte dei Gṛhyasūtra e in altre ancora un testo a sé stante. Passi che spiegano il culto periodico obbligatorio degliantenati sono pure generalmente relegati in sezioni separate dei testi ospitanti. La ragione di questo trattamento particolare ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , e quindi i loro figli discendono direttamente dagli antenati.Gli abitanti delle Trobriand, che calcolano la discendenza proprie superstizioni. Così, in Birmania, l'attuale cultodegli spiriti nat è uno sviluppo sincretistico della religione birmana ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] che la cultura della filosofia è qualcosa di più degli 'animi coltivati' (animi culti) in quanto tali. Infatti, vi è differenza tra le maschere si configurano anche come la 'presentificazione' degliantenati: la fonte primaria dell'identità; e ciò ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , e anche in Asia Minore tra i numerosi adepti del culto di Cibele.
Per tentare di spiegare la grande diffusione del quale la gran parte di essi viene consumata in onore degliantenati. Il rituale contribuisce in questo caso a mantenere l'equilibrio ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] località personaggi arcani e misteriosi, provenienti dal mondo degliantenati e delle potenze divine, portano regali: nell'Italia gli imperatori romani avevano promosso in quel giorno un culto solare universale, che assorbiva i riti militari del dio ...
Leggi Tutto
animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] la morte fisica ha dato origine al culto dei morti e degliantenati, presente fin dagli albori della civiltà non esistono gli spiriti, bensì gli dei. Racconta il mito che prima degli dei del Cielo e della Terra, esistevano "Colui che genera, colui ...
Leggi Tutto
(anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale.
Provenienti in epoca [...] , la fabbricazione di stoffe di corteccia, l’uso della balestra e del coltello da getto ‘a becco d’uccello’, gli scudi di legno o di pelle di bufalo, la lavorazione del rame e dell’ottone, il totemismo clanico, il culto dei crani degliantenati. ...
Leggi Tutto
WANYAMWESI (anche, Banyangwezi, Banyamwezi)
Walter Hirschberg
Popolazione bantu stanziata nella regione dell'Unyamwesi del territorio del Tanganica (Africa orientale).
Appartengono alla razza negra, [...] assume presso i Wanyamwesi forme patriarcali o matriarcali. La religione si compone principalmente di un culto intensivo degliantenati, con rappresentazioni totemiste. Possedere lo stesso totem è considerato un impedimento al matrimonio (esogamia ...
Leggi Tutto
YORUBA
Walter Hirschberg
. Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria.
Il numero degli [...] sacerdotale, ecc.
Gli usi orgiastici e gli esercizî del culto presso gli Yoruba testimoniano pure delle loro antiche relazioni diffusa, nella religione degli Yoruba, la credenza nella reincarnazione delle anime degliantenati. Per quanto si ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...