L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] centrale nel rapporto tra la regalità e il mondo ctonio degliantenati illustri, per la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la necropoli reale, situata estesamente al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quelli offerti a messaggeri di rango, o anche per atti di culto, è d'altra parte attestato anche nella Mesopotamia meridionale, dove autonomamente nella zona dell'alto Niger, probabilmente ad opera degliantenati dei Mande, intorno al 6000-4000 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del fenomeno risultante di concetti insiti nel romanesimo e di apporti ellenistici. La tradizione del culto funerario e delle imagines degliantenati, connessa al concetto particolare romano della gens e della famiglia, si è ab antiquo combinata ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] consistenti non solo nelle sepolture, ma anche in forme di culto di crani umani e di animali come l'orso delle con un altro paradigma prevalente, cioè che il cambiamento degliantenati dell'uomo nella direzione umana avesse interessato tutte le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ai palazzi e alle residenze delle élites, il culto agli antenati è attestato da urne, da pitture murali e The Cities of the Ancient Andes, London 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni della città nelle ande centrali
di Duccio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] C. si collocano il tempio protovishnuita di Besnagar (200 a.C.), dedicato al culto dei pañcavīra ("cinque eroi"), le strutture più antiche (II-I sec. a. , ma anche degliantenati e degli dei. Essa è vista come uno degli strumenti per raggiungere ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esso esprimerebbe presso i suoi possessori indigeni un culto religioso primordiale (de Brosses) o una "sopravvivenza di origine africana, mette in scena il ritorno nella terra degliantenati attraverso la "porta" da dove, come ricordano i pannelli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Tertulliano attribuisce ai Romani dell’età di Numa; la fondazione di culti da parte dei coloni invogliò i Campani a definire i propri, in qualche caso molto notevoli. Ma i ritratti degliantenati o dei nobiles raggiungono un livello formale molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] composizione delle parti (tempio di culto del re defunto, padiglione della stele commemorativa dei principali eventi del regno, edifici annessi destinati alla sepoltura delle concubine o alla memoria degliantenati regali, tumulo funerario) e il ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] oggetti di carattere sacro e dei quali talvolta si trova testimoniato il culto: si tratta di feticci - sembra - e il loro nome è pure un fallo rappresenterebbero schematicamente le antiche tavolette degliantenati.
Tra gli altri s. usati nell'antica ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...