Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] possibili e leggi che invece regolano la correlazione strutturale degli eventi. La prima grande diversità nei processi di con il territorio. Culto dei crani, interpretato come espressione di un cultodegliantenati e perciò veicolo ideologico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] natura del potere politico, totalmente disgiunto dalla componente sacrale e religiosa che, nel caso degli Shang, trova la massima espressione nel cultodegliantenati. Sulla base di questa natura del potere, politico e sacrale allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] oggetti. Interessante è l'esistenza del cultodegliantenati eroizzati durante l'epoca ellenica ed ellenistica III B, è stata esplorata a Kinas di Corinto. La continuazione degli scavi nell'acropoli Larissa di Argo da parte della Scuola Francese ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] i megaliti sono ignote; se ne possono ipotizzare diverse in base al confronto con dati etnografici, come il cultodegliantenati, la celebrazione collettiva di eventi importanti, la competizione tra individui per l'acquisizione di un più elevato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Choson (1392-1910), l'assunzione del confucianesimo ad ideologia di stato condusse alla diffusione del cultodegliantenati con il dispiego di vasellame rituale realizzato prevalentemente in porcellana bianca.
Giappone
Agli inizi del periodo ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] chiara nozione. Dicendo che in esse il Sole ricopriva un ruolo notevole, e che molta importanza aveva anche il cultodegliantenati, noi menzioniamo solo qualche tratto generico, che non ci dà ancora alcun adito diretto alla comprensione del più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] che documentano una tradizione molto sofisticata. Tale produzione è costituita essenzialmente da teste (utilizzate per il cultodegliantenati e per cerimonie commemorative), un elemento distintivo delle quali è rappresentato dai collari, che nel ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] In questo nòmos re Antioco I di Commagene ha lasciato i fondamenti giuridici per l'istituzione e la pratica del cultodegliantenati. Il testo coincide in parte con quello delle disposizioni per le hierothèsia di Mitridate I di Commagene e di Antioco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] , Kamares, Amnisos, Ida, Atsipades, Jouktas, Arkalochori) e le divinità adorate in questi probabilmente derivano da un antico cultodegliantenati. Nuove immagini di divinità si ritrovano su sigilli e amuleti durante il Minoico Medio I-II e ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] 'arte
Lo stretto contatto con una natura forte e pericolosa, l'idea che tutto abbia un'anima (animismo), il cultodegliantenati, la presenza di spiriti nella vita quotidiana, l'organizzazione della tribù, la magia: tutto questo si riflette in opere ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...