Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] estremamente qualificato, come non pochi dei suoi antenati, membro del Collegio degli avvocati concistoriali e gli consentì addirittura, dopo e teologiche: spazio sufficiente per le attività di culto, la croce latina come forma della pianta della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la beatificazione di due antenati, Margherita, fattasi monaca domenicana (1390-1444), e il duca scelta dei personaggi assurti all’onore degli altari, e proposti al culto dei fedeli, rifletteva inoltre la volontà ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] nella diffusione del culto della croce (unico simbolo ammesso dagli iconoclasti nella decorazione degli edifici sacri), e nel transetto, e sul resto delle pareti gerarchie angeliche, antenati di Cristo e Santi. Esso viene qui però arricchito con ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Dio. Costantino ha distrutto i templi idolatri degli dei dai falsi nomi, ha innalzato chiese rendersi emulo dei propri antenati, cioè l’imperatore Costantino 1999-2001, pp. 271-279; M. Pliuchanova, Il culto di Costantino il Grande, cit., p. 194.
16 O ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] culto eroico dell’ecista della colonia (o secondo un’altra ipotesi recente dei Tritopatores, gli antenati ’edificio a pianta quadrata (12 x 12 m) rinvenuto alle spalle degli altari del tempio, che ha restituito una statuetta di marmo di Hera seduta ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] le passioni, appare quando il culto si disgrega. Le favole nascono parole in cui si esprime direttamente l'essenza degli oggetti percepiti attraverso i sensi: le cose suscitano orali di più famiglie i cui antenati hanno vissuto all'incirca gli stessi ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] garantì agli hutteriti non solo libertà di culto, ma anche la tutela di un’ per rintracciare gloriosi antenati dell’anabattismo sulla faceva la sua prima comparsa nel discorso storico degli anabattisti: a quest’epoca risalgono sia l’Aufdeckung ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dell'anno e si può supporre che il numero degli strati indichi il posto occupato nell'ordine di il luogo dove si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzione abitazioni e dove erano sepolti gli antenati. Secondo una leggenda, il fondatore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] antenati. Sebbene gli scavi abbiano portato all'identificazione dell'ipogeo reale dell'epoca degli probabile che le immediate adiacenze delle tombe fossero attrezzate per il culto funerario che si effettuava all'esterno delle stesse. La tradizione ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] bene di averne esatta conoscenza, senza indagarne gli antenati, e la prima educazione, e tutta insomma di «atti d’un culto, adempimenti di riti, cerimonie e l’altro?» (pp. 194-95).
Degli interventi quivi raccolti i più significativi restano comunque ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...