La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] è un’offesa ai nostri antenati e alla loro memoria»8 – la maggioranza degli archivi parrocchiali italiani resta ancora quota di concorso da pagarsi a favore del fondo pel culto venne stabilita in minime proporzioni […] ed a differenza dei beni ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Eufrate, con un edificio di culto ben costruito, posta presumibilmente sotto , preferii, sull’esempio dei nostri antenati, affidare quel regno a Tigrane» là del fiume Tànai [il Don], e i re degli albani, degli iberi e dei medi» (§ 31). «Presso di me ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in questi anni coloro che egli riconobbe come propri antenati e predecessori, nella costruzione di una chiara discendenza, culti misterici e forme sincretistiche. Si è messo invece sempre più in evidenza come la rappresentazione iconografica degli ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] i luoghi pii e del culto aveva sempre costituito un assunto quello che erano consueti compiere i nostri antenati e cioè mettere a repentaglio il sangue 60). È assai agevole constatare con il passar degli anni che da un lato si rinforza la retorica ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] simile tabù, nato forse in un nucleo familiare elementare di antenati preumani, ma senza dubbio con la comparsa dell'uomo vero religione animistica. Secondo H. Spencer, il culto religioso era derivato dalla paura degli spiriti; E.B. Tylor attribuì ai ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] un'ipostasi). Per la psiche il problema degli universali non è se esistano e in la preghiera, il sacrificio, il culto, il credo [...]. Nella psicologia compagnia di fantasmi, di demoni familiari, di antenati, di spiriti guida - la folla del metaxy ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] che un erede dei suoi antenati: egli è il successore dei régime russe, Paris 1982 (trad. it. La Russia degli zar, Roma-Bari 1989, pp. 4-5).
28 Stalin as Symbol: a Case Study of the Personality Cult and Its Construction, in Stalin. A New History, ed ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] al massimo per qualche anno. La caduta degli stati crociati nel 1291 e l'embargo imposto d'origine propria o dei propri antenati. Tali case avevano un'utilità pratica limitata alla pratica comune del culto, dei quotidiani rapporti economici e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di Ramesse III nella Valle dei Re, in uno degli annessi che si aprono sul primo corridoio, sono rappresentati In Grecia come a Roma le statue di culto nei templi sono raramente di b.: ne comunicare ritualmente con gli antenati, i capostipiti di quei ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e di giovanette cresciute nel culto della patria italiana e nella memoria era propria e non su pericolanti gerarchie di antenati: di un mondo in cui la famiglia fosse poco più. In ogni caso, sul finire degli anni Settanta, gli appelli di giovani donne ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...