ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] anziane', i 'vecchi' e gli stessi senatores (quindi il senatus) e gli antenati (come poi, onorevolmente, in Dante: "Chi fur li maggior tui?", Inf. gli oracoli degli dei"), alcuni fanatici avessero distrutto anche la statua di culto di Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] nel contesto delle tradizioni intorno alla religiosità degli Etiopi e ai loro rapporti con il culto di Apollo. Le m. di i tresviri potevano ricordare, sui tipi monetali, i propri antenati che avevano contribuito alla grandezza di Roma, al fine ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] e materiale, veri e propri «contenitori» di antenati, i kurgan·. questi monumenti vanno quindi intesi sec. a.C., che riporta la disposizione dei tumuli, degli edifici del culto ancestrale, dei recinti perimetrali e dei portali monumentali di accesso. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] particolarmente gli inglesi). Giustificava il culto della morte che costituisce un Leitmotiv degli scritti di autori stranieri su degli scienziati italiani per unire orgoglio civico e gloria del lignaggio, commissionando busti di famosi antenati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] del qi all'interno del sistema dei mai o 'vasi' e degli organi interni nel corpo umano, il cui funzionamento è spiegato dalle teorie tuttavia, invece di farle risalire all'Antenato Peng, il culto dei xian attribuì le proprie tradizioni macrobiotiche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] foro, in relazione a una dedica onoraria all'imperatore, l'antenata della famiglia giulio-claudia, nella scaenae frons di un teatro di salvazione nutrite dai contemporanei più degli ormai superati cultidegli dei olimpici.
È alle classi elevate ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fondatore di città ed associato nel culto ai Tritopateri, cioè ai remoti antenati; Heròon da identificarsi, probabilmente, O, e di una mensa, aperta dalla parte che guarda il tempio. Degli scalini, i due inferiori sono limitati a N e a S da piccole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da membro vivente del lignaggio ad antenato vivente come spirito, degli strumenti necessari al mantenimento del suo grande tumulo di terra circondato da vasti giardini e luoghi di culto. Questo tipo di struttura, cui era dato un nome seguito ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ma anche in alcune isole minori. Si semplificano così i compiti di pianificazione degli sport acquatici per l’O.N.D. e se ne dà ai turisti un e del culto per le armi veneziane la base della propria fede, come facevano gli antenati conquistatori del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] insignem nobilitate prosapiam Proculi), e della gloria dei suoi antenati – a giudizio di Santo Mazzarino, «se si volesse di Spello e il santuario ‘etnico’ degli Umbri, in Umbria Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...