Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Afrodite. E le statue di culto dei due templi di Hermodoros erano (Plin., Nat. hist., xxxvi, 35) degli artisti Polykles (v. polykles, repliche dovute alle necessità di aggiornamento delle gallerie di antenati delle famiglie nobili; il n. 535 del Museo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . Marina Warner, Sola fra le donne. Mito e culto di Maria Vergine, Palermo 1980; René Laurentin, Court .
147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. Girolamo Priuli, I diarii, in R. allora gli antenati del popolo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] prodotta dai loro antenati e da loro lettori. Se il Glisomiro brusoniano ha il culto della propria, per dir così, medesimità,
19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. Edito ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel tempo alla ricerca di attendibili antenati di quello che è oggi definito del mondo classico e il ritrovato culto per la bellezza e la forza ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75.000 il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la riforma costituzionale e avocò a sé i poteri trasmessigli dagli antenati. Scoppiata una rivolta, riparò presso il tiranno Policrate di Samo eroe fondatore, venerato con un culto. La Pitica IV, ove il mito degli Argonauti si fonde con la leggenda ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] con "gli antenati". Per S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo, "Studi Veneziani", 7 , c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è
quella città nella quale io ho hauto i miei antenati, e genitori, la mia nascita, et educatione giovanile, degli ingressi laterali. La scelta del soggetto da rappresentare fu obbligata, innestandosi la facciata su un edificio consacrato al culto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] presuli al momento della liturgia di dedica e consacrazione degli edifici di culto. Se durante l'Alto Medioevo si assiste a dei sovrani riportandone il nome, la nascita, il matrimonio, gli antenati e la discendenza. Le immagini e i testi scolpiti o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] epoche assai recenti come luogo di culto dagli abitanti della zona, fu indagato agli inizi degli anni Sessanta del Novecento. I essere di sesso sia maschile che femminile e i cui antenati erano divini, come testimoniato dal Nihon Shoki e dal Kojiki ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] autore degli scavi a Masjid-i Sulaiman e Bard-i Nishanda, faceva risalire la fondazione di questi due luoghi di culto al o di tre quarti (di difficile identificazione: divinità, antenati eroizzati?). La decorazione si estendeva anche nelle volte e ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...