Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] ancora usati nei momenti più importanti, permane la credenza negli spiriti che vivono nella foresta, ecc. Nemmeno il cultodegliantenati è del tutto sparito. Pietre e alberi sacri sono trattati per lo meno con una certa considerazione. Esiste ancora ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] rematori).
La società era ordinata in principati, retti da capi (cacicchi) con autorità dispotica e potere ereditario. Il cultodegliantenati (con la conservazione dei cranî e delle ossa dei morti) era praticato dovunque, e quello dei capi defunti ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] . Una statua di romano togato a palazzo Barberini reca in, mano due busti che si riferiscono verisimilmente al cultodegliantenati. Dall'età augustea a Costantino il busto subisce un'evoluzione, che si può riassumere come segue:l'età giulio ...
Leggi Tutto
. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] 247, come si rileva da una tavoletta babilonese con datazione partica e seleucidica. Presso i Parti vigeva il cultodegliantenati e quindi Arsace eroicizzato venne assunto come capostipite ed eponimo della dinastia che per quasi cinque secoli tenne ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] sulle alture e le case poggiano su pali bassi o su pietre. Raramente vi manca la "casina degli spiriti", che serve al cultodegliantenati o degli spiriti, oppure un posto per i sacrifizi segnato da pietre o da pali biforcuti. La navigazione è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 386)
In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. [...] deposti sul pavimento o sulle piattaforme dei sacelli domestici e presso il focolare delle abitazioni sono indizi di un cultodegliantenati. C. H. risulta, inoltre, centrale nell'ambito dei contatti che intercorrono fra l'alta Siria e l'Anatolia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] funeraria è quella di rappresentare il morto considerato come antenato divino.
Medicina
In patologia medica, m. è deriva sia dal cultodegli eroi concepiti come morti divinizzati, sia dal culto dionisiaco che ha con il culto eroico addentellati, ma ...
Leggi Tutto
confucianesimo
Tradizione etico-religiosa fra le più diffuse in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale (Corea e Giappone); il termine ebbe origine, forse nel 19° sec., dal nome di Confucio (➔), a [...] confuciana, certamente religioso è quel complesso di credenze assai evidenti nella dottrina del cultodegliantenati. Si credeva, infatti, che la vita degli esseri umani sorgesse dalla combinazione di hun («spirito») e po («anima»). La morte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] liceità o meno, e sotto quale forma, per i convertiti, di celebrare riti tradizionali. legati al cultodegliantenati, ecc.) variamente affrontati dai predecessori, e in ultimo da Clemente XII, con conseguente incertezza interpretativa delle norme ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più larga, permettendo, secundum exposita, ai cristiani della Cina l'omaggio a Confucio, il cultodegliantenati e alcune altre cerimonie quale espressione di un culto soltanto civile e politico e non religioso. Il decreto alessandrino fu accolto dai ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...