ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] opere sue e dei suoi collaboratori i rimodernamenti degli organi di S. Marco in Milano ( orgoglio giustificato i meriti dei suoi antenati, e passa quindi ad elencare raccolte di musiche vocali e strumentali destinate al culto. La più nota fra esse è L ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] poiché dai documenti si rileva che i suoi antenati risiedettero in Firenze fin dal principio del sec. personalità del Bembo e il culto del petrarchismo ebbero gran parte si ritirò nel 1527 nella sua villa degli Orti Oricellari, si dedicò con l'aiuto ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...