Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] una serie di ambiti dove queste pratiche danno luogo alla formazione di memorie collettive: la famiglia (il cultodegliantenati, la ricostruzione dell'albero genealogico, la conservazione dell'albo delle fotografie di famiglia, la trasmissione di ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] di limitare i suoi effetti distruttivi.
Le credenze nella sopravvivenza dell’anima, le pratiche del lutto, il culto dei morti e degliantenati, le rappresentazioni dell’aldilà sono altrettanti modi di rispondere al ‘perché la morte’ e si ritrovano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] funeraria è quella di rappresentare il morto considerato come antenato divino.
Medicina
In patologia medica, m. è deriva sia dal cultodegli eroi concepiti come morti divinizzati, sia dal culto dionisiaco che ha con il culto eroico addentellati, ma ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] nelle ‘case degli uomini’, luoghi di culto e di ritualità. Missionari e funzionari coloniali interpretarono queste pratiche come esposizione di trofei quando, in realtà, si trattava di una forma di venerazione delle reliquie degliantenati. Crani e ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] avvia la persona a diventare soggetto attivo di un culto di possessione (Zémpleni 1974). Ad accomunare esperienze così che agenti specifici, maledizioni umane, stregoni, fantasmi degliantenati, spiriti, rivestono nel provocare la malattia. Esso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di questo quadro aristocratico; per esempio, uno degliantenati di Ippocrate, Nebros, anch’egli medico come moltiplicarsi. Il più importante era quello di Epidauro; successivamente il culto di Asclepio si diffuse nel resto della Grecia, a Creta ( ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] propri mallqui, o corpi degli avi, che assicuravano una continuità con la terra degliantenati e fornivano un'assistenza visite ed eseguendo rituali tramite i ministri del culto. Le mummie degli Inca continuavano perciò a disporre dei palazzi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] del qi all'interno del sistema dei mai o 'vasi' e degli organi interni nel corpo umano, il cui funzionamento è spiegato dalle teorie tuttavia, invece di farle risalire all'Antenato Peng, il culto dei xian attribuì le proprie tradizioni macrobiotiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dell'anno e si può supporre che il numero degli strati indichi il posto occupato nell'ordine di il luogo dove si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzione abitazioni e dove erano sepolti gli antenati. Secondo una leggenda, il fondatore ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...