RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] Dagli anni Venti provò diversi incroci sia per uva da tavola sia per uva da vino. Cercò di isolare un tipo di cultivar adatto al trasporto e resistente allo schiacciamento dell’acino in seguito a imballaggio. Con riferimento all’uva da vino, dal 1924 ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] genealogia di molti grani coltivati nel mondo, almeno a livello di materiale parentale. E proprio perché le cultivar di Strampelli furono ampiamente esportate all’estero (in Russia, Jugoslavia, Francia, Spagna, Portogallo, Messico, Cile, Argentina ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] di questo giudizio cadde naturalmente la candidatura del C. per un incarico di tanto peso presso una corte "tan dificil de cultivar" ed in circostanze "mas escabrosas de lo que eran antes" (Arch. general de Simancas, c. 5830, f. 147).
Nel decennio ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] di vitigni capaci di dare vini fini, già pronti al consumo nella prima annata. A lui si debbono numerose nuove cultivar ad uva da vino e da tavola di notevole interesse per pregi qualitativi e attitudini produttive. Altri importanti argomenti cui si ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] a nome degli istituti di ricerca da lui diretti e a questi destinati. Tra il 1929 e il 1970 Morettini, infatti, ha reso note 38 nuove cultivar, di cui 24 di pesco – 13 a polpa gialla e 11 a polpa bianca –, 8 di pero, 2 di susino, 3 di olivo e 1 di ...
Leggi Tutto
cultivar
cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...
mapo
s. m. [formato con le sillabe iniziali di mandarino e pompelmo], invar. – Nome dato nel commercio frutticolo a uno degli agrumi ottenuti dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino con varietà di pompelmo, noti con la denominazione...