Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , per evitare che vada perduto un prezioso patrimonio che deve essere tramandato per utilizzazioni future (ad esempio, alcune cultivar di cereali). Si propone a tal fine la creazione di ‛riserve genetiche zonali'.
f) Il paesaggio.
Una chiara ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] caratteristiche comparabili con gli standard moderni, in quanto non sono riconoscibili segni di selezione e di stabilizzazione di cultivar, ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e ai grassi animali, vengono riesaminati con questa nuova lente territoriale e una terminologia in cui la razza suina o il cultivar d’olivo, la filiera di produzione e i marchi, diventano indicatori di una qualità che nasce nella terra, nei prati, e ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] . Analogamente per le piante molti sono i caratteri che concorrono alla valutazione del ‛merito' di una varietà, o di un cultivar.
Pertanto, mentre da un lato l'allevatore tende a ottenere razze pure (con l'autofecondazione nelle piante, con incroci ...
Leggi Tutto
cultivar
cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...
mapo
s. m. [formato con le sillabe iniziali di mandarino e pompelmo], invar. – Nome dato nel commercio frutticolo a uno degli agrumi ottenuti dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino con varietà di pompelmo, noti con la denominazione...