• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [30]
Archeologia [20]
Architettura e urbanistica [10]
Africa [5]
Storia [4]
Asia [3]
Numismatica e sfragistica [3]
Biografie [2]
Strumenti del sapere [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

cufici, caratteri

Enciclopedia on line

Caratteri usati nella fase più antica (7°-10° sec.) della scrittura araba, sia epigrafica sia letteraria, con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. Il nome sembra legato alla metropoli di al-Kūfa (➔), molto importante per lo sviluppo della scienza e della cultura musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cufici, caratteri (1)
Mostra Tutti

media tercenaria

Enciclopedia on line

Moneta d’argento a basso titolo, con leggenda bilingue in caratteri latini e cufici, fatta coniare da Guglielmo II re di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – CUFICI

quarta tercenaria

Enciclopedia on line

Moneta d’argento a basso titolo, con leggenda bilingue in caratteri latini e cufici, fatta coniare da Guglielmo II re di Sicilia, del valore di 1/4 di tercia o di 1/12 di apuliense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – CUFICI

al-Kūfa

Enciclopedia on line

al-Kūfa al-Kūfa Antica città dell’Iraq, sorta nei primi anni della conquista araba (intorno al 638 d.C.) sul corso inferiore dell’Eufrate, poco a S delle rovine di Babilonia. Si sviluppò come grande metropoli, [...] dell’Iraq, fino alla fondazione di Baghdad, al cui sorgere iniziò la decadenza della città, che si accentuò e confuse con quella generale dell’Iraq dopo il 13° secolo. Da al-K. prende il nome un tipo di antica scrittura (➔ cufici, caratteri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASIA
TAGS: BABILONIA – EUFRATE – BAGHDAD – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Kūfa (1)
Mostra Tutti

AUGUSTALE

Federiciana (2005)

Augustale Lucia Travaini Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] dell'augustale erano i tarì, di qualità aurea inferiore, e soprattutto più leggeri (ca. 1 g) e con caratteri cufici progressivamente deformati. La produzione di monete d'oro più pesanti e di peso regolare come gli augustali poté essere influenzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – RICORDANO MALISPINI – POLITICA MONETARIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] Ancora su questo argoment o il C. pubblicò una nuova memoria più tardi: Dell'uso cui erano destinati i vetri con epigrafi cufiche e della origine, estensione e durata di esso, ibid. 1847. In questo studio egli afferma non dimostrata la tesi che l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

DAHLAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] dai principi dello Yemen, dall'Egitto, dai capi dell'Abissinia settentrionale. Numerose iscrizioni arabe, in eleganti caratteri cufici, dimostrano l'alto grado di civiltà raggiunto in quei secoli, sebbene i sultani di Dahlac si segnalassero per ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – ISOLE DAHLAC – PLEISTOCENE – ARCIPELAGO

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , bisogna segnalare un impianto termale di origini romane, ancora in uso in epoca bizantina. Un'iscrizione a caratteri cufici si stagliava sull'ingresso principale dell'atrio dell'edificio termale, a dimostrazione della sua continuità d'uso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] si mantenne anche alla corte di Granada, come testimonia una bellissima ampolla da moschea decorata con eleganti caratteri cufici e tralci ad arabesco, donata nel 1305 alla moschea dell'Alhambra da Muḥammad III.Nell'Iran selgiuqide si apprezzarono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] città attuale rimangono due edifici religiosi, quasi coevi, di epoca aghlabide: la moschea di Bū Fatātā (dove un'iscrizione in caratteri cufici ricorda Aghlab b. Ibrāhīm, che fu al potere dal 223 al 226 a.E./838-841) e la Grande moschea, costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cùfico
cufico cùfico agg. [dal nome di Cufa, antica città dell’Iraq, molto importante per lo sviluppo della cultura musulmana] (pl. m. -ci). – 1. Scrittura c., caratteri c.: scrittura e caratteri usati nella fase più antica (sec. 7°-10°) della scrittura...
shirwān
shirwan shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali