• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [59]
Storia [22]
Arti visive [23]
Religioni [23]
Letteratura [24]
Geografia [12]
Archeologia [9]
Cinema [8]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [5]

Mora, Francisco de

Enciclopedia on line

Architetto (Cuenca, seconda metà sec. 16º - Madrid 1610). Allievo e collaboratore di Juan de Herrera, ne seguì lo stile, volgendone la semplicità in modi più pittoreschi. Nel 1591 divenne "maestro maggiore" [...] dei palazzi reali di Madrid e del Pardo. Ricostruì l'Alcázar reale di Segovia (1587-98). Dal 1604 realizzò per Francisco de Sandoval y Rojas il notevole complesso urbanistico di Lerma e nel 1608 diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN DE HERRERA – SEGOVIA – MADRID – CUENCA – ÁVILA

Hojeda, Alonso de

Enciclopedia on line

Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci [...] e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) e si diresse con la sua nave dalla Guiana a Hispaniola da cui rientrò l'anno seguente (1500). Tentò dopo il 1502 più volte la conquista delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DOMINGO – HISPANIOLA – VENEZUELA – CUENCA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hojeda, Alonso de (1)
Mostra Tutti

Molina, Luis de

Enciclopedia on line

Molina, Luis de Teologo gesuita (Cuenca 1535 - Madrid 1600). Insegnò filosofia a Coimbra, poi teologia in Évora. Dal Portogallo, per le polemiche cagionate dalle sue dottrine, tornò nella Spagna, ove visse fino alla morte. [...] M. è celebre nelle scienze giuridiche e morali per l'opera De iustitia et iure (1593-1600), ma soprattutto per la Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, divina praescientia, providentia, praedestinatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FILOSOFIA – TEOLOGIA – COIMBRA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molina, Luis de (1)
Mostra Tutti

Saura, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore spagnolo (Huesca 1930 - Cuenca 1998), fratello di Carlos. Formatosi da autodidatta, dal 1953 al 1955 fu a contatto, a Parigi, col gruppo surrealista, elaborando dipinti le cui tematiche e strutture, [...] di decisa matrice gestuale, sarebbero perdurate nella sua opera successiva; nel 1957 a Madrid, fu tra i promotori del gruppo El paso (1957-60). Dal 1960, accanto ai numerosi dipinti, che mantengono vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – EL PASO – HUESCA – CUENCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saura, Antonio (1)
Mostra Tutti

Enríquez Gómez, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Cuenca 1600 circa - Siviglia 1663). Figlio di un ebreo convertito e sospettato di ritorno alla vecchia fede, dovette fuggire in Francia e ad Amsterdam, e nel 1660 fu bruciato in effigie dall'Inquisizione [...] di Siviglia. Tornato clandestinamente in patria, adottò il nome di Fernando de Zárate e compose opere politiche, liriche, drammatiche, tra le quali si ricordano le commedie Celos no ofenden al Sol e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – INQUISIZIONE – AMSTERDAM – SIVIGLIA – FRANCIA

Mendoza y Bobadilla, Francisco de

Enciclopedia on line

Mendoza y Bobadilla, Francisco de Cardinale e uomo politico (Cuenca 1508 - Arcos, Burgos, 1566). Compiuti gli studî all'univ. di Alcalá e Salamanca ove si addottorò in utroque iure, fu nel 1528 maestrescuela al capitolo di Salamanca e [...] poco dopo arcidiacono di Toledo. Vescovo di Soria (1535), fu inviato a Roma da Carlo V per espletare, nella curia e presso varie repubbliche italiane, importanti missioni politiche. Cardinale nel 1544, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA – ARCIDIACONO – EUCARESTIA – SALAMANCA

Valera, Diego de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Cuenca 1412 - Puerto de Santa Maria 1488 circa); fu paggio di Giovanni II e del principe Enrico, e combatté a Higueruela (1431) e a Huelma (1435); nemico di Álvaro de Luna, contribuì [...] alla sua caduta. Figura rappresentativa del Quattrocento spagnolo, porta nella vita cavalleresca e di corte la coscienza dell'uomo di lettere. Il meglio dell'opera sua è nelle Epístolas, dirette a diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARO DE LUNA

Villaviciosa, José de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Sigüenza, Guadalajara, 1589 - Cuenca 1658); sacerdote, giudice apostolico a Murcia (1638), poi (1644) a Cuenca; autore di un poema eroicomico, Moschaea (1615) ispirato liberamente all'opera [...] omonima di T. Folengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – SIGÜENZA – MURCIA – CUENCA

González de Nájera, Alonso

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (n. Cuenca - m. dopo il 1614); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese; passò poi in Cile dove rimase sicuramente dal 1601 al 1607. Fu inviato dal governo spagnolo quale governatore [...] nei Presidî di Toscana. Della sua esperienza cilena è frutto il libro Desengaño y repaso de la guerra del reino de Chile, pieno di riflessioni militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – FIANDRE – CUENCA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González de Nájera, Alonso (1)
Mostra Tutti

Marqueríe, Alfredo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Mahón 1907 - Minglanilla, Cuenca, 1974). Si è dedicato alla narrativa, alla critica, alla saggistica. È stato critico teatrale di A B C e di Pueblo. Come poeta ha sperimentato varie [...] tendenze, per conseguire infine una sua nota personale, esigente e precisa. Ha pubblicato fra l'altro Rosas líricas (1932); Madrid: lilas de mayo (1933); Reloj (1934). Tra i romanzi sono da ricordare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali