Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in Germania), poi il tabacco, infine il mais (XIX secolo) e, nel XX secolo, la soia, senza contare pomodoro, cucurbitacee, fagioli, agrumi (Spagna, Italia), riso (Italia, Camargue) e fiori (Olanda); l'Europa ha sviluppato la barbabietola da zucchero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] pratiche orticole si rilevano solo nel corso della fase culturale Coxcatlan (5000-3500 a.C.). Nella famiglia delle Cucurbitacee i più antichi semi delle specie Cucurbita mixta e Cucurbita moschata appartengono a questi livelli. I semi coltivati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] acquisizione di terreno a debbio, condotta costantemente in associazione ad ambienti umidi e ad altre specie coltivabili (ad es., Cucurbitacee) con tecniche di tipo orticolo. Al di là del problema del centro di domesticazione del riso, certo è che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] vivere che da allora in poi hanno seguito; furono istruiti su come far crescere il mais, i fagioli, lo squash (una cucurbitacea), il cotone e il tabacco, su come cacciare i cervi e i tacchini sui monti. Impararono così a fabbricare le bacchette per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] servili', durante la quale si recava nei campi e onorava gli attrezzi agricoli, offrendo loro omaggi alimentari.
Le Cucurbitacee, il terzo membro dell'antica triade alimentare messicana, sono un gruppo di piante composto soprattutto da zucche; fanno ...
Leggi Tutto
cucurbitacee
cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente da sola l’ordine delle cucurbitali:...
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...