Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] per l'aglio il termine ḫazannu.
Inoltre, negli orti e frutteti vicino alle città erano coltivati vari tipi di cucurbitacee, tra cui meloni, cocomeri, cetrioli e zucche; poiché queste colture richiedevano molta acqua, frutteti e giardini erano posti ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] o tondeggiante, e di vasi a fiasco (le cui forme derivano con ogni probabilità da quelle naturali delle cucurbitacee), con prese canaliculate impostate sul ventre sia orizzontalmente sia verticalmente che suggeriscono, anche col fondo convesso dei ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] vicina regione della Sierra Madre, che fornirono una sequenza d'occupazione più breve, ma con numerosi resti vegetali conservati (Cucurbitacee, fagioli e mais). Tra il 1960 e il 1965 le ricerche di MacNeish si estesero alla valle di Tehuacán, tra ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] e poco aereati.
B. tracheiphilus (E. F. Smith 1895). - Produce, negli Stati Uniti, un avvizzimento fogliare nelle cucurbitacee (meloni, zucche, ecc.), dovuto al localizzarsi di colonie batteriche, in masse mucillaginose, nell'interno dei vasi. La ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] vi sono numerose evidenze della manipolazione e dell'induzione di mutamenti genetici in specie vegetali locali (Iva annua, Chenopodium, Cucurbitacee) tra il 4000 e il 2000 a.C. Attualmente gli archeologi ritengono inoltre che la dicotomia tra sistemi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Acacia, Carissa, Eizyphus, Gmelina, attorno a cui si arrampicano numerose specie di Ipomaea, Asparagus, varie Asclepiadacee e Cucurbitacee. Lungo la spiaggia bassa intersecata da lagune e laghi salsi sono frequenti le formazioni a mangrovie di cui le ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] di Cucurbita, in Nuovo giorn. bot. it., n. s., XXXIII (1926); id., Nuovi reperti di intersessualità nelle Cucurbitacee, ibid., XXXVII (1930); F. Noll, Über Fruchtbildung ohne vorausgegangene Bestäubung (Parthenokarpie) bei der Gurke, Bonn 1902; G ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] naz. (maggio 1902), in Rend. del Congresso, Palermo 1901, pp. 1923; Anatomia dell'apparato senso-motore dei cirri delle Cucurbitacee, in Contributi di biol. veg., III (1905), pp. 121-176; F. Delpino. Commemorazione, in Nuovo giorn. botan. ital., n ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] dall'Oriente, sono talvolta considerati come commestibili: i pignoli sono pure compresi tra i frutti eduli.
Restano da considerare le cucurbitacee; la zucca (κολοκύνϑη) si mangiava bollita da sola o con acqua e aceto o con mostarda; d'inverno in ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , "fiori dell'aria". Le famiglie più riccamente rappresentate nella flora paraguayana sono: Leguminose, Anacardiacee, Cucurbitacee, Euforbiacee, Rutacee, Mirtacee, Begoniacee, Urticacee.
Fauna. - Molto ricca e interessante, come in generale quella ...
Leggi Tutto
cucurbitacee
cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente da sola l’ordine delle cucurbitali:...
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...