• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Botanica [20]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Archeologia [11]
Temi generali [8]
Biologia [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Zoologia [5]
Agricoltura nella storia [5]

COREIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Eterotteri e della serie dei Polineuri, comprendente specie piuttosto allungate, fitofaghe, con antenne di 4 articoli talora straordinariamente dilatati, [...] non prolungate all'innanzi, capo piccolo. L'Anasa tristis (De Geer), conosciuta dagl'Inglesi col nome di sqash bug, è molto dannosa alle Cucurbitacee nell'America centrale e Meridionale. Nessuna forma italiana sembra nociva in modo particolare. ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREIDI (1)
Mostra Tutti

antracnosi

Enciclopedia on line

Nome di alcune malattie delle piante, causate da funghi e caratterizzate da pustole allungate, irregolari, simili a ulcere, depresse nella parte mediana e rilevate ai bordi, generalmente brune, nerastre [...] gli organi erbacei e i grappoli; alla fine determina il disseccamento dei vari organi. Anche il fagiolo, il pisello e le Cucurbitacee sono soggetti ad antracnosi. L’ a. dei frutti è prodotta da Glomerella fructigena ed è il marciume amaro delle mele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CUCURBITACEE – GLOMERELLA – FUNGHI

ortàggio

Enciclopedia on line

ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, [...] , cipolla, ecc.), foglie e fusti (per asparago, bietola, cavolo, cicoria, lattuga, ecc.), fiori e organi annessi (per broccolo, cappero, carciofo, zucchine), frutti (per varie Cucurbitacee, pomodoro, fagiolini, ecc.), semi (per varie Leguminose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BARBABIETOLA – SCORZONERA – TUBERI – FOGLIE – FRUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortàggio (2)
Mostra Tutti

ALTERNARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Alternaria Nees 1816) d'Ifomicete demaziaceo, ad ife e conidî ordinariamente bruni, questi più o meno distintamente catenulati, clavato-ellissoidi, settato-muriformi (Phaeodictyae). Funghi tipicamente [...] a localizzarsi nell'apparato vascolare (adromicosi, tracheo-alternariosi). Sono note, quali parassite, l'Alternaria brassicae Sacc. delle Crocifere, con varietà sulle cucurbitacee, leguminose ecc., l'A. solani Sor. sulla patata, l'A. tenuis, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – LEGUMINOSE – PARASSITE – SAPROFITI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTERNARIA (1)
Mostra Tutti

batteriosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante dovuta a batteri. Le specie di batteri che inducono alterazioni in piante spontanee o coltivate sono numerose; spesso una stessa specie può attaccare piante diverse. Le b. si possono [...] batteri nei vasi conduttori, con conseguente ostruzione di questi e rapido avvizzimento della pianta (Bacillus tracheiphilus delle Cucurbitacee, altri nelle Solanacee ecc.); c) affezioni necrotiche, dovute a batteri ad azione tossica ed enzimatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: NECROSI

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] : Sphaerotheca pannosa Lév. della rosa e del pesco, S. humuli (D. C.) Burr. della fragola, zucca e altre cucurbitacee; Podosphaera leucothrica (Ell. et Ev.) Salm. del melo; Microsphaera quercina (Schw.) Burr. delle giovani foglie di parecchie Quercus ... Leggi Tutto

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] comprende specie fitofaghe; le altre sono predatrici di Afidi. Degli Epilacnini, Epilachna chrysomelina (fig. A) vive sulle Cucurbitacee, di cui mangia le foglie; le larve di Subcoccinella 24-punctata si nutrono di trifoglio, erba medica ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] bietola, cavolo, cicoria, lattuga ecc.), fiori e organi annessi (per broccolo, cappero, carciofo, zucchine), frutti (per varie Cucurbitacee, pomodoro, fagiolini ecc.), semi (per varie Leguminose). Le piante ortensi richiedono terreni di medio impasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA

LONGO, Biagio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGO, Biagio Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] le affinità delle Calicantacee con le Rosacee; l'embriologia e il percorso del tubo pollinico nel Cynomorium coccineum, nelle Cucurbitacee, nel Ficus carica; la nutrizione dell'embrione in Cucurbita per mezzo del tubo pollinico; la biologia del fico ... Leggi Tutto

GIONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas) E. Coche de La Ferté Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] viene gettato o cade nelle fauci della balena; mentre viene da questa rigettato, mentre riposa sulla spiaggia, sotto un pergolato di cucurbitacee o sotto un albero (la cui natura diede luogo nel IV sec. ad una polemica tra S. Agostino e S. Gerolamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cucurbitàcee
cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente da sola l’ordine delle cucurbitali:...
cocómero
cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali