Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, [...] autore di alcuni libri, tra i quali vanno citati: Tutte le barzellette su Totti (raccolte da me) (2003); «Mo’ je faccio er cucchiaio». Il mio calcio (2006); La mia vita, i miei gol (2007); E mo’ te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma (2012 ...
Leggi Tutto
INZAGHI, Filippo e Simone
Roberto Beccantini
Filippo Inzaghi
Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] al Marsiglia in Champions League. Nella stagione 2000-01, contro la Reggina, 'ruba' un rigore a Crespo, sul 2-0, lo tira 'a cucchiaio' e se lo fa parare da Taibi: è una fanfaronata che, complice un fastidioso mal di schiena, gli costa il posto per ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] al Galles. Nel 2004 altra vittoria e altro Slam per la Francia, con gli azzurri penultimi davanti alla Scozia. Nel 2005 nuovo cucchiaio di legno all'Italia e Grande slam al Galles, mentre nel 2006 e nel 2007 si è imposta nuovamente la Francia. Quest ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] sconfitto per 30-22, e l'anno dopo la Scozia perse di nuovo a Roma per 20-14, vedendosi assegnato il wooden spoon (cucchiaio di legno, oggetto virtuale destinato simbolicamente a chi perde tutti e cinque gli incontri e che l'Italia, fino al 2005, ha ...
Leggi Tutto
Marco Filoni
Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico
Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] quando è stata introdotta la Coppa d’argento dalle 15 sfaccettature (che richiamano il numero dei giocatori); e il ‘cucchiaio di legno’ (Wooden spoon) che va all’ultima classificata (dal 1883 al 1904 esisteva realmente, poi è diventato simbolico ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] , G. Pessotto e Totti; quest'ultimo in quell'occasione ha mostrato freddezza e bravura utilizzando la cosiddetta tecnica del 'cucchiaio', vale a dire colpendo il pallone dal basso ed effettuando un tiro dalla traiettoria arcuata e quasi beffarda ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] sopraelevata esterna, raccordata con il rettilineo di entrata e di uscita mediante un piano inclinato chiamato 'cucchiaio' che serve a facilitare il passaggio dalla posizione orizzontale a quella verticale. L'introduzione degli impianti refrigeranti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e dalla poltiglia di queste misture e allo scopo gli atleti utilizzavano lo strigile (splegghis), una sorta di lungo cucchiaio di bronzo o in ferro. Di questa abitudine si ricavano molteplici testimonianze dalla produzione vascolare e da un certo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] negli Stati Uniti nel 1991, che rispetto ai remi tradizionali, hanno lunghezza del braccio in acqua ridotta, l'area del cucchiaio più larga e una forma asimmetrica. Così, a parità di forza e velocità all'impugnatura, si genera una forza maggiore ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...