Medicina
In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia.
Tecnica
Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] da 1 a 2 km/h. I motori sono a combustione interna o elettrici.
Per terreni molto compatti sono indicati gli e. a cucchiaio, frontale (fig. A) o rovescio (fig. B), secondo che lo scavo debba effettuarsi sopra o sotto il piano di appoggio della ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] dello speculum (J. Recamier, 1801) e con l’invenzione dell’isterometro (P.-Ch. Huguier e J. Lisfranc, 1843) e di un cucchiaio speciale, detto curette (J. Recamier, 1844).
Dal 19° sec. inizia la g. moderna, con lo studio delle affezioni dell’utero e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] operatorio, al quale era applicato un sistema ottico di ingrandimento, un miringotomo lanceolato e con manico ad angolo, un cucchiaio per asportare le granulazioni della cassa del timpano, una pinza-cannula, la cui parte prensile era racchiusa in un ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] una numerosa serie di rimedi empirici, dei quali l'unico dotato di una qualche base fisiologica è il classico cucchiaio di zucchero. Per il trattamento delle forme gravi e invalidanti è necessaria l'adozione di presidi medici (farmaci; stimolazione ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] perineale, in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VI [1875], pp. 461-486); il "cucchiaio a valve concentriche" per l'estrazione dei calcoli vescicali, dotato di un perforatore a punta conica per la frammentazione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] non aveva effetto, bisognava rovesciare la palpebra e inciderla con una lancetta dotata all'altra estremità di un piccolo cucchiaio che serviva a rimuovere il calazio. Se la ferita così prodotta era ampia, i margini dell'incisione erano richiusi ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] . Il curettage può rappresentare un utile complemento alla dermoabrasione superficiale, poiché con la curette (piccolo cucchiaio tagliente) si possono rimuovere gli accumuli di pigmento depositati più profondamente rispetto al livello raggiunto con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] potevano essere rilevati, in vita, mediante le analisi. Riscaldando l'urina di un paziente affetto da edema in un cucchiaio posto sopra una candela, si produceva una sostanza bianca, l'albumina, indicatrice di un'anomala funzionalità renale. Questa ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] quanto riguarda sia la scelta degli alimenti, sia il momento in cui introdurli nella sua dieta. Passare dal biberon al cucchiaio è anche un problema psicologico che prevede il distacco dall'intimità con la mamma ed è necessario percepire quando il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] parte il tendiculum, una sorta di archetto per tenere teso il filo destinato a tagliare la parete fistolosa, e il cucchiaio posto a protezione della parete del retto durante il taglio, che sono frutto dell'ingegnosità di Arderne.
Altra caratteristica ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...