Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] , E., Bugie, chiacchiere, crostoli, frappe e galani: l’Accademia della Crusca ci spiega i dolci del Carnevale, Il Cucchiaio d’argento, 1° febbraio 2024, cucchiaio.itCoveri 2008 = Coveri, L., Parole e chiacchiere. Sui nomi, e non solo, di un dolce di ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] mi trema», ma quello non ascolta e per giorni prende una medicina che non lo guarisce, fino a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni: con la mano lo prepara chi propone medicina».Nel finale il bambino e il ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] del dolce tipico (un francesismo da bonnet ‘berretto’, da cui il nome dell’utensile da cucina e quindi del dolce al cucchiaio). Caratteristico di Venezia è il cicheto (osteria Al Cicheto) termine con cui si designa un assaggio di cibo che si consuma ...
Leggi Tutto
"Arnese da cucina simile a un cucchiaio, usato per mescolare o travasare cibi liquidi". Piemonte CassaVeneto CoppinoUmbria RamaioloLazio Cucchiarella, SgommarelloAbruzzo CucchiaraCampania Cucchiarella, [...] CoppinoPuglia CoppinoSicilia Cucchiara ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...
Organo di lavoro a comando oleodinamico delle moderne macchine escavatrici ( macchine a c.), in forma di cassa cubica col margine inferiore sporgente e guarnito di grosse punte d’acciaio duro, che nella fase di caricamento è spinto mediante...
I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità e il manico diritto o curvo, terminante...