POSOLOGIA
Alberico Benedicenti
. Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] 1 grammo; di soluzione alcoolica, invece, occorrono 25 gocce; un bicchiere corrisponde a 200 gr. di acqua; una tazza da caffè a 100, un cucchiaio da tavola a 15 gr. e un cucchiaino da caffè da 3 a 5 gr.
Riportiamo alla pagina seguente le dosi massime ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] e l’elettrico – che procede, invece, per successivi piani tematici.
Dall’industrial design all’urbanistica, dal cucchiaio alla città, per richiamare alcuni concetti legati al secolo scorso, il progetto effimero contemporaneo è liquida sostanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] più accurata si unge il corpo e lo si ricopre di sabbia per poi portar via l’unto con lo strigile, una sorta di cucchiaio stretto e incavato che viene passato sul corpo (come era d’uso degli atleti greci). Poi il bagno e, a seguire, massaggio e ...
Leggi Tutto
NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] dell'asportazione intracapsulare, più o meno completa: consiste nello scoprire il tumore, inciderne la capsula e, asportandolo col cucchiaio a pezzi, per quanto è possibile, lasciare integra la capsula, in modo che si evitino emorragie e trazioni ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] quantità» (la mescolanza di questi due significati si osserva in parole come cucchiaiata, che vale sia «colpo di cucchiaio» sia «quantità contenuta in un cucchiaio»). Va però sottolineato che questo schema prende in alcune varietà informali di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] babbaleo!". In questi casi può essere molto difficile vivere bene insieme, ma quando è troppo è troppo. Fergal ha impugnato il suo cucchiaio magico, ha scavato una grande buca e ci ha urlato dentro con tutto il fiato che aveva. Da quel momento si è ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] in equilibrio su una sola gamba, che all'epoca dovevano costituire abitudini correnti; raccomanda di tener puliti cucchiaio e coltello, divenuti dotazioni personali del commensale, nonché di disporli a tavola secondo criteri precisi; suggerisce come ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] del duomo modenese, trasformato in episodio di vita quotidiana dalla servetta montanara che porta al piccolo Gesù pentolino e cucchiaio e che l'umorismo popolano ha battezzato col titolo di Suor Pappina. Così il M., di fronte all'arte aristocratica ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] più grandi 40-50 cm. e larga 20-25 cm., che si allarga rinnovando la superficie di taglio con un lungo cucchiaio di ferro (raspador). Il succo sgorga da questa ampia ferita e le foglie più giovani vengono incurvate e legate insieme per mantenere ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] superiore traforata, nel cui interno si mettevano i carboni accesi.
Palestina. − In origine l'i. ebraico era una specie di cucchiaio, una paletta con cui si prendeva il fuoco dall'altare, per spargervi i grani odorosi; più tardi divenne una ciotola ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...