• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [25]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [10]
Medicina [10]
Sport [9]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Industria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

KAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAKI Domenico Lanza . È il Diospyros kaki L., albero della famiglia Ebenacee. È alto 4-8 m., con ramificazioni aperte; ha foglie grandi, oblungo-lanceolate ottuse, di color verde scuro e lucenti nella [...] , molto dolce; immaturi sono asprissimi, si mangiano a maturità perfetta, quando la polpa è liquescente, adoperando il cucchiaio. In Italia fiorisce in maggio-giugno, matura in ottobre-novembre. I frutti possono lasciarsi maturare sull'albero, al ... Leggi Tutto

MOLLUSCO contagioso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCO contagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser) Mario Truffi Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi [...] . L'incubazione è lunga (settimane e mesi); lo sviluppo lento. Può guarire spontaneamente, specie in conseguenza di traumi o per suppurazione. I molluschi si curano schiacciandoli fra le unghie o meglio abradendoli con un cucchiaio tagliente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCO contagioso (1)
Mostra Tutti

escavatore

Enciclopedia on line

Medicina In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia. Tecnica Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] da 1 a 2 km/h. I motori sono a combustione interna o elettrici. Per terreni molto compatti sono indicati gli e. a cucchiaio, frontale (fig. A) o rovescio (fig. B), secondo che lo scavo debba effettuarsi sopra o sotto il piano di appoggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: CARRELLI FERROVIARI

ginecologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] dello speculum (J. Recamier, 1801) e con l’invenzione dell’isterometro (P.-Ch. Huguier e J. Lisfranc, 1843) e di un cucchiaio speciale, detto curette (J. Recamier, 1844). Dal 19° sec. inizia la g. moderna, con lo studio delle affezioni dell’utero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DOLORE CRONICO – INFERTILITÀ – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecologia (5)
Mostra Tutti

ACALEFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] ; la terza per l'olfatto, ed è data da una fossetta con cellule e setole sensorie, posta alla radice del cucchiaio. Nelle Acalefe la simmetria raggiata è assoluta, cioè senza alcun accenno alla bilateralità, come invece accade negli Antozoi; ed è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – STAUROMEDUSAE – CUBOMEDUSAE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

CLADOXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] non si osservano sulle foglie vegetative; essi diventavano lobati nella parte superiore e ciascun lobo, espanso a guisa di cucchiaio, conteneva uno sporangio sferico pieno di corpuscoli, che possono essere interpretati o come spore o come granelli di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – SPOROFILLI – SPORANGIO – ELBERFELD – DEVONICO

drug-test

NEOLOGISMI (2018)

drug-test (drug test), loc. s.le m. inv. Analisi finalizzata a verificare la presenza di sostanze stupefacenti. • I servizi messi in atto hanno riguardato tutta la zona sud da viale dell’Oceano Pacifico [...] 2 aprile 2012, p. 15) l Quando il primo poliziotto è salito sul mezzo si è accorto che su un tavolo c’era un cucchiaio sporcato da una sostanza di colore bianco, risultata essere cocaina dal drug test. (T[iziano] Iv[ani], Secolo XIX, 16 febbraio 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO PACIFICO – ETILOMETRO – PORDENONE – COCAINA

ANONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di alberi da frutto della famiglia delle Anonacee, di cui le specie principali originarie dell'America tropicale e oggi coltivate nelle regioni calde dei due emisferi, sono: Anona squamosa L. [...] di una grossa pera; a maturità ha buccia nerastra, polpa bianca zuccherina profumata e molle, da mangiarsi col cucchiaio, contiene numerosi semi bruni, duri, alquanto grossi; si raccoglie verde e ancora duro, lasciandone completare la maturazione in ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – SICILIA – MESSINA – SPAGNA – EUROPA

SPORT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPORT. Alessandro Capriotti – Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] e altro Slam per il Galles, mentre è toccato alla Scozia il Whitewash. Il Galles ha vinto di nuovo nel 2013, quando il cucchiaio di legno è andato alla Francia e l’Italia è stata quarta nel girone. Nel 2014 ha vinto Irlanda e il Whitewash è andato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – FRANCESCA SCHIAVONE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Un condamné à mort s'est échappé

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un condamné à mort s'est échappé Alessandro Cappabianca (Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] che, con un po' di pazienza, è possibile smontare alcune assi della porta della cella, e si accinge al lavoro utilizzando un cucchiaio di ferro limato in modo da diventare una specie di coltello. Non tutti i compagni sono d'accordo con i suoi piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cucchiàio
cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiàia
cucchiaia cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali