• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [25]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [10]
Medicina [10]
Sport [9]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Industria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

implotonato

NEOLOGISMI (2018)

implotonato p. pass. e agg. (iron.) Schierato come un plotone militare. • Poi, dopo un lungo colloquio su manovra e dintorni, una visita assieme agli stand. Sempre circondato dai volontari implotonati [...] di pizze delle quali tre classiche e le altre guarnite con ingredienti del nostro territorio, poi i dolci al cucchiaio già «imbicchierati» e implotonati nel bancone frigo. (Paolo Trevisani, Repubblica, 30 maggio 2014, Bologna, p. XV) • Difficile per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARSIGLIA – CREMLINO

Mazzòcchi Bastóni, Gianni

Enciclopedia on line

Mazzòcchi Bastóni, Gianni Editore e giornalista italiano (Ascoli Piceno 1906 - Milano 1984), fondatore a Milano della Società Editoriale Domus (1929), ideatore delle riviste Domus, Casabella, Fili, Fili moda, Fili ricami (1932), [...] , Il Mondo: per quest'ultimo è stato anche l'editore, dal 1969 al 1971, della nuova serie. Altre sue felici realizzazioni sono le riviste Quattroruote (1956) e Tuttoturismo (1978). È stato anche editore degli Album d'Italia e del Cucchiaio d'argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòcchi Bastóni, Gianni (1)
Mostra Tutti

Vignelli, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vignelli, Massimo Vignèlli, Massimo. – Designer (n. Milano 1931). Studia architettura al Politecnico di Milano trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1964 fonda la Unimark international con Bob Noorda, [...] e dei gioielli. Per V. «design is one», quindi un architetto deve «essere in grado di progettare qualunque cosa, dal cucchiaio alla città». Ritiene che il design debba arrivare, nella scelta della tipografia e dei colori e nella composizione degli ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BOB NOORDA – ROCHESTER – PASADENA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignelli, Massimo (1)
Mostra Tutti

parafasia

Dizionario di Medicina (2010)

parafasia Disturbo qualitativo del linguaggio, che consiste nella omissione, nella sostituzione, nella delezione, o nella trasposizione di fonemi (p. fonemica) o di parole (p. semantica). La sostituzione [...] andato a casa»). La p. semantica sostituisce la parola corretta con altra semanticamente correlata, come per es. forchetta al posto di cucchiaio, cane per gatto, mela per pera, ecc.; le p. verbali sono le forme più gravi e la parola pronunciata non ... Leggi Tutto

Bàrtoli, Carlo

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Milano 1931). Ha insegnato dal 1967 al 1970 all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze e dal 1988 al 1990 all'ISIA di Roma, e tenuto lezioni [...] (1968), Plastics and plastics a New York (1968), Modern chairs 1918-1970 al Victoria and Albert museum di Londra (1970), Dal cucchiaio alla città-Itinerario di cento designers a Milano (1983) e il XVI Compasso d'oro a Milano (1991). Nel 1997 a Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BUENOS AIRES – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] il cibo dal vassoio comune (per soffiarsi il naso va usata l'altra mano). Le posate di solito si limitano a un cucchiaio comune col quale si attinge dalla zuppiera. Oltre a questo, si adopera il proprio pugnale o stiletto di uso universale. All'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] regionali, dalla fonduta alla cassata siciliana, e con un giudizio sul comfort del ristorante espresso con il simbolo di forchetta e cucchiaio incrociati (da 1 a 5). È questa la grande novità che permette a Milano di cenare con cinque forchette e ... Leggi Tutto

cava

Enciclopedia on line

Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] all’abbattimento con esplosivi. Le rocce semicoerenti come le ghiaie e le sabbie vengono estratte di regola con escavatori a cucchiaio o a dragline. Per le rocce ornamentali, che devono essere prodotte sotto forma di blocchi regolari, il ricorso agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: OSSIGENO – GRANITI – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cava (1)
Mostra Tutti

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] cinesi presenti in Italia ci sono sia bacchette sia forchetta e coltello, in modo che ognuno mangi con le posate che sa usare. Il cucchiaio invece appartiene a tutti i popoli del mondo. Pane Il pane è nato in Egitto e si è diffuso tra i popoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

fotofonino

NEOLOGISMI (2018)

fotofonino s. m. Telefonino dotato di tecnologie avanzate per le riprese fotografiche. • Fotocamera vs fotofonini. Non sono semplici accessori fotografici ma fotocamere compatte controllate che usano [...] scaricare da Internet. Non tutto il bello del mondo può finire su Instagram. Intascate il fotofonino e afferrate il cucchiaio. Buone feste a tutti, con o senza hashtag. (Michele Smargiassi, Repubblica, 24 dicembre 2015, Bologna, p. XI). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – FOTOCAMERA – INSTAGRAM – ANDROID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cucchiàio
cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiàia
cucchiaia cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali