• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [25]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [10]
Medicina [10]
Sport [9]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Industria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] spianare la superficie dei campi, allo scopo di renderli adatti all'irrigazione e all'uso delle macchine. Si può paragonarla ad un grosso cucchiaio, largo fino ad un metro, con un gancio di attacco per il traino e con un paio di manici o stegole per ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] sono: il jātakarma, "rito della nascita", consistente in parecchi atti, tra cui quello di far assaggiare al neonato, da un cucchiaio d'oro, miele e burro chiarificato; l'imposizione del nome; la prima uscita del fanciullo a guardare il sole e la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] . Altro metodo di affinamento per blanda ossidazione è quello detto di tossing, che consiste nel colare dall'alto, da un cucchiaio, il metallo fuso in filo sottile, e raccoglierlo in un crogiolo o bacino in cui è mantenuto fuso per alcune ore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] meccanici (catenaria) sottoposti a frequenti rotture. Qualche applicazione efficace hanno avuto invece le draghe a cucchiaio, munite di un utensile di grande capacità sollevabile meccanicamente. Problemi importanti sono sorti negli ultimi anni ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il risultato fosse a loro vantaggio. Gli schiavi avevano per colazione una razione sufficiente di granturco bollito, con un cucchiaio di melassa ciascuno; per pranzo di solito avevano riso bollito, la cena era la stessa della colazione. Qualche volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nel quale veniva praticata una piccola depressione. Invece della carbonella, Torbern Olof Bergman (1735-1784) aveva usato un cucchiaio d'argento che si dimostrò troppo facilmente fusibile. Dopo che nel 1805 Wollaston aveva scoperto come preparare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e dalla poltiglia di queste misture e allo scopo gli atleti utilizzavano lo strigile (splegghis), una sorta di lungo cucchiaio di bronzo o in ferro. Di questa abitudine si ricavano molteplici testimonianze dalla produzione vascolare e da un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ricavata era posta in recipienti provvisti di beccuccio cui si aggiungeva l'acqua; il liquido così ottenuto veniva mescolato con un cucchiaio e versato da un vaso all'altro fino a divenire schiumoso. A volte il cioccolato era dolcificato con il miele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] , con un numero elevato ‒ sino a 250 ‒ di piastre di rame e di zinco. Come recipiente elettrolitico egli usò un cucchiaio di platino, che fungeva anche da elettrodo, mentre un filo di platino costituiva il secondo elettrodo; le nuove sostanze che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] e appena il topo abboccava […] via la testa con il coltello che s’erano fatti limando ben bene il manico del cucchiaio (ibid., p. 367) In alcune interpretazioni, queste soluzioni, anche data la loro alta frequenza, vengono classificate come una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
cucchiàio
cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiàia
cucchiaia cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali