UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] tardi con la comparsa del bronzo, le saette, sebbene talvolta appuntite come quelle dei giorni nostri, assumono la forma a cucchiaio, forma che persiste ancora per certi mestieri e per determinati scopi. Infine, con la comparsa del ferro, venne la ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] con i varî caustici, trattate con alcool per mummificarle; se voluminose saranno asportate con l'ansa a freddo o col cucchiaio. Si cercherà di modificare le condizioni della mucosa con l'acqua ossigenata, con l'alcool borico, con le soluzimi ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] imprecisioni dovute al miniatore fanno pensare a un prototipo perduto male interpretato.
9) A. e il fanciullo con il cucchiaio: tema che viene rappresentato per la prima volta solo nella seconda metà del sec. 14°, poiché la leggenda, originatasi ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] cioè tvl. Se vogliamo far capire che parliamo della tavola imbandita aggiungiamo il disegnino di una forchetta e di un cucchiaio, come troviamo in molte guide turistiche; se invece vogliamo indicare uno strumento di lavoro, per esempio del falegname ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Augusto Lederer di Vienna; tre posate d'argento del Metropolitan Museum di New York, con figure di satiri sui manici del cucchiaio e del coltello, e una ninfa che decora l'impugnatura della forchetta (Volbach, p. 282). Secondo le fonti, il G. eseguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] spezzatino si intingevano dita e pane. Oggi ciascuno mangia la zuppa dal suo piatto e bisogna servirsi con garbo di cucchiaio e forchetta”. In questa canzone composta verso la metà del Seicento il marchese di Coulanges si riferisce ovviamente solo ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] , G. Pessotto e Totti; quest'ultimo in quell'occasione ha mostrato freddezza e bravura utilizzando la cosiddetta tecnica del 'cucchiaio', vale a dire colpendo il pallone dal basso ed effettuando un tiro dalla traiettoria arcuata e quasi beffarda ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] a una superficie ulcerosa di non facile interpretazione clinica il chirurgo procede, mediante apposita pinza a doppio cucchiaio tagliente, al prelievo d'un frammento di tessuto malato per sottoporlo all'esame microscopico d'accertamento diagnostico ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] gallerie e la possibile disposizione dei mezzi di trasporto al caricamento: si possono avere piccoli escavatori a cucchiaio spingente che versano lateralmente la terra raccolta oppure riescono a portarla fino a carrelli retrostanti; raccoglitori a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] non aveva effetto, bisognava rovesciare la palpebra e inciderla con una lancetta dotata all'altra estremità di un piccolo cucchiaio che serviva a rimuovere il calazio. Se la ferita così prodotta era ampia, i margini dell'incisione erano richiusi ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...