• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [25]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [10]
Medicina [10]
Sport [9]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Industria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

cucchiaio

Enciclopedia on line

Organo di lavoro a comando oleodinamico delle moderne macchine escavatrici ( macchine a c.), in forma di cassa cubica col margine inferiore sporgente e guarnito di grosse punte d’acciaio duro, che nella fase di caricamento è spinto mediante l’azione di un martinetto idraulico contro il materiale da scavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO

CUCCHIAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità [...] di cyathus, quindi a centil. 1,14; secondo Isidoro a 1/20, quindi a centil. 0,23. Nella sua forma pratica il cucchiaio non fu modificato dall'antichità in poi. Per custodirlo e portarlo in astucci, con altre posate, ebbe sovente (secoli XV-XVIII) il ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RINASCIMENTO – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – COLUMELLA

levascaglia

Enciclopedia on line

(o levascaglie) Attrezzo a forma di cucchiaio che si usava durante la forgiatura manuale delle palle d’artiglieria, per togliere dalla loro superficie le scaglie prodotte dalla martellatura a caldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: ARTIGLIERIA – FORGIATURA

epipube

Enciclopedia on line

Cartilagine del bacino degli Anfibi, a forma di Y o a cucchiaio, situata dove le due cartilagini pubiche si fondono. Omologabile al processo epipubico dei Dipnoi. Nei Rettili l’e. si trova tra le estremità [...] mediali dei pubi; nei Monotremi e Marsupiali, fra i Mammiferi, a spese dell’e., si originano le cosiddette ossa marsupiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – RETTILI

tasta

Enciclopedia on line

tasta Asta metallica munita di punta (ad alette, a vite, a cucchiaio ecc.) usata per l’esame dei terreni di fondazione, ma solo per profondità di pochi metri: l’asta viene infissa nel terreno in esame [...] mediante battitura e contemporanea rotazione. Dalla resistenza alla penetrazione si ricavano i primi dati sulle caratteristiche del terreno; l’esame viene poi completato con l’analisi della terra portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Elasipodi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi Oloturoidei abissali. Appiattiti, con prolungamenti del corpo digitiformi; alcune specie con un prolungamento caudale a cucchiaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTUROIDEI – SPECIE

CANCROMA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Cancroma L.) di uccelli della famiglia Ardeidi, al quale si riferiscono due specie notevoli per il loro becco a forma di cucchiaio. La più nota è la Cancroma a becco di cucchiaio o Savacù, che [...] abita dalla Guiana e Colombia al Brasile; a primo aspetto sembra una Nitticora con un becco esagerato, onde il nome inglese di Boat-Bill, becco a barca; l'altra specie, C. zeledoni Ridgw., è propria dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: NITTICORA – COLOMBIA – ARDEIDI – BRASILE – UCCELLI

edili, macchine

Enciclopedia on line

Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] ecc.); per la preparazione dei terreni (per es. livellatrici per terreni consistenti, costipatori per terreni cedevoli); per l’infissione e la costruzione di pali (battipali a percussione e a perforazione); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – GRU

posateria

Enciclopedia on line

Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] nelle loro diverse varianti (per pesce, per dolci ecc.), anche molti altri pezzi, quali le varie molle per lo zucchero, il ghiaccio ecc. Generalmente di metallo, per lo più di acciaio inossidabile, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: LAMINAZIONE – FORCHETTA – CUCCHIAIO – COLTELLO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posateria (1)
Mostra Tutti

Weil, Jiří

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Praskolesy, Boemia Centrale, 1900 - Praga 1959). Col suo primo romanzo, Moskva-hranice ("La frontiera di Mosca", 1937), e col suo seguito Dřevěná lžíce (trad. it. Il cucchiaio di legno, [...] 1970; l'originale è apparso solo nel 1992), introdusse nelle lettere ceche il gusto per la fattografia, diffuso nella letteratura sovietica di cui W. fu raffinato conoscitore. Dopo il romanzo Makanna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cucchiàio
cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da tavola di metallo per lo più cromato,...
cucchiàia
cucchiaia cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende la malta; sinon. di cazzuola. b. Nelle prime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali