• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [34]
Archeologia [32]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [7]
Matematica [7]
Astronomia [7]
Africa [6]
Storia della matematica [6]
Storia dell astronomia [6]

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] , era protetta da una cortina; ma gli altri tre lati erano costituiti da pareti fatte con tavole di legno di acacia, alte cubiti 10 e larghe ciascuna 1½: erano in tutte 48 di numero, 20 rispettivamente per i lati settentrionale e meridionale e 8 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

CARETE di Lindo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lindo nell'isola di Rodi, allievo di Lisippo. L'opera più famosa di lui fu la statua gigantesca del Sole, nume tutelare dell'isola, eretta dai Rodiesi per celebrare la liberazione della [...] città dall'assedio di Demetrio Poliorcete, nel 304 a. C. Il Colosso di Rodi, la quinta meraviglia del mondo, alto 70 cubiti (ca. 32 m.), o, secondo altre fonti, 60, era di bronzo, riempito di pietre nella parte inferiore al fine di dargli maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTOLOGIA PALATINA – ISOLA DI RODI – CAMPIDOGLIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETE di Lindo (1)
Mostra Tutti

IUGUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGUM (gr. ζυγόν, "giogo", v. iugero) Angelo SEGRE Unità diverse di terreno di valori identici stabilite a scopi fiscali. Da Diocleziano in Siria sono equiparati allo iugum 5 iugeri di terreno coltivati [...] seconda qualità. Lo iugum della prima categoria è equiparato a 130 × 120 = 169.000 cubiti quadri, l'arura a 26 × 130 = 3380 cubiti quadri, il pletro a 26 × 26 = 676 cubiti. In Palestina e in Arabia lo iugum della prima classe corrisponde a 30 satiaia ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] fondamentale, che a Bombay è il guz (passo) di 0,6858 m., a Calcutta è il guz di o,9144, a Madras è il kovid (cubito) di 0,472 m., e nel sistema antico era la hasta di 0,457 m.: da questa unità si ricavano sottomultipli e multipli secondo svariati ... Leggi Tutto

OG

Enciclopedia Italiana (1935)

OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ) Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] Rephaim" (Giosuè, XIII, 12), e che la sua lettiera di ferro era conservata a Rabbath-Ammon ed era lunga 9 cubiti e larga 4 cubiti (Deuter., III, 11). Poiché i "Rephaim" equivalgono altre volte nella Bibbia a "giganti", e le dimensioni della lettiera ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] (di 75 mm) e 1 palmo equivaleva a sua volta a 4 dita (di poco meno di 19 mm); esisteva, ma era molto meno usato, un 'cubito piccolo', equivalente a 450 mm ca., diviso in 6 palmi (ognuno di 75 mm ca.) di 24 dita (da 3 mm ca. l'uno). Nelle indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SARISSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARISSA (gr. σάρισσα) Guido Libertini La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] subito modificazioni nelle varie epoche e nei varî eserciti. Teofrasto ci dice che era lunga 12 cubiti (m. 5,50); Polibio afferma che prima era stata di 16 cubiti, mentre più tardi sarebbe stata di 14. La sarissa veniva impugnata a due mani ed era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARISSA (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Secondo un'altra tradizione il lancio delle frecce avrebbe stabilito soltanto i limiti della futura moschea. Cinque arterie larghe 40 cubiti (ca. 20 m) conducevano da nord verso la piazza della moschea e il dār al-imāra, intersecate da vie secondarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] in dita da Saturno a una stella normale, di sera (Almagesto, IV, 6, 11; V, 14; VI, 9; IX, 7 e XI, 7). Il cubito babilonese è utilizzato anche da Strabone nella sua Geografia (II, 1, 18). L'unità equivalente a 1/30 di un mese sinodico medio, ossia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] , un muro o un canale per esempio, moltiplicando l'area di base (data in pertiche quadrate) per l'altezza (in cubiti) deve essere molto antica, anche se i più antichi calcoli di volumi conosciuti si trovano in documenti amministrativi del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
cubare¹
cubare1 cubare1 v. intr. [dal lat. cubare], ant. – Giacere: là dov’Ettore si cuba (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali