Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] posizione di stasi. In questo senso, le ricerche di Duchamp e Boccioni si trovano sulla medesima lunghezza d'onda degli esperimenti cubisti di P. Picasso, come si evidenzia dal loro confronto con il Nudo con drappeggio dipinto da Picasso nel 1907 e ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] : il primo è quello del raggruppamento per tendenze linguistiche o culturali (la sala degli Impressionisti, la sala dei Cubisti, quella dei Surrealisti ecc.), e il secondo è quello cronologico (la sala del Settecento, dell’Ottocento ecc.). Questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] al movimento dada, e R. Duchamp-Villon, che con H. Laurent, J. Lipchitz, A. Archipenko è tra i più significativi scultori cubisti. Tra i molti artisti stranieri a Parigi emergono A. Modigliani, M. Chagall, C. Soutine.
Nel campo della scultura E.-A ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] H. Berke, J. Fassbender, H.A.P. Grieshaber, A Camaro, W. Gilles e E. Bargheer si attengono ai modelli cubisti e espressionisti. Nella Repubblica Democratica Tedesca, in mancanza di altre possibilità di evoluzione, pittori e illustratori trattano temi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] pezzi di Kandinskij, moltissimi di Ernst, acquisti da Mondrian, che muore a New York nel 1944, e ancora altri acquisti di opere cubiste e surrealiste, fanno delle c., anche prima dell'apertura della splendida 'chiocciola' di F.Ll. Wright, un punto di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] sprovveduto; egli è portatore di valori non meno sofisticati (Si veda l'utilizzazione dell'art nègre da parte dei cubisti) di quelli del mondo cosiddetto civilizzato, anzi, in molti casi, il grado di ritualizzazione da lui raggiunto risulta molto ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] ) parallasse monoculare: visione di un oggetto da diversi punti di vista, tecnica sfruttata in pittura, in particolare dai cubisti analitici; 4) sovrapposizione: ogni oggetto non trasparente impedisce la vista di altri oggetti posti dietro di esso; 5 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] più era stato privato delle sue attività normali. Tra i pittori i più si tennero alla tradizione, altri, cubisti, espressionisti, surrealisti, si riconnettono all'avanguardia francese. Si formò il gruppo della "Giovane pittura belga", che tra i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , G. Soffiantino. A Firenze, V. Berti, G. Nativi, A. Monnini, A. Moretti rielaborano invece temi costruttivisti e post-cubisti, cercando un'identità tra forma e materia. In direzione opposta una nuova tendenza realistica, ma intesa come riscoperta di ...
Leggi Tutto
cubista1
cubista1 s. m. e f. [dal fr. cubiste] (pl. m. -i). – Chi professa il cubismo o ne segue i principî. Anche come agg.: pittore c., e per estens. un quadro c., il movimento cubista.