• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [131]
Arti visive [186]
Letteratura [30]
Geografia [26]
Accademie scuole e movimenti [22]
Storia [21]
Cinema [19]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

PITTONI, Anita

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Anita Elvio Guagnini PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Pica. I suoi contatti con il futurismo e con il costruttivismo così come la suggestione di motivi del cubismo, della cultura delle avanguardie dell’Europa centrale e del surrealismo si manifestarono nello svolgersi – in modo originale – della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNESTO NATHAN ROGERS

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] la citò nelle sue Chroniques d'art, vedendovi l'influenza di R. Delaunay. Il dipinto mostra l'interesse per il cubismo nell'uso di un linguaggio spoglio ma rigoroso, unito però a una sintesi di simultaneità dinamica cara ai futuristi. Crispolti (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modigliani, Amedeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Amedeo Modigliani Eugenia Querci Un artista moderno, maestro di sintesi Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] propri dipinti lo mette in condizioni finanziarie critiche. A Parigi vi sono in quest’epoca vari movimenti artistici (il cubismo, il fauvismo, il futurismo) ma Modigliani, pur traendone ispirazione, non si lega ufficialmente a nessun gruppo. Cerca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSTANTIN BRÂNCUSI – GUGLIELMO MICHELI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Amedeo (3)
Mostra Tutti

Gauguin, Paul

Enciclopedia on line

Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] di quell'interesse per l'arte dei neri e dei popoli primitivi, che tanta parte ebbe nell'origine e nello sviluppo del cubismo; dalle idee e dalla sua pittura muovono i fauves. Nel concepire la pittura come diretta espressione del mondo interiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – ISOLE MARCHESI – IMPRESSIONISTI – SIMBOLISTI – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] e di Previati, e risolta con quel punto d'arrivo, nel 1912, che veniva a negar tutto, nel nome di Cézanne e del cubismo. Nei suoi viaggi a Parigi e a Londra il C. aveva saputo vedere, aveva saputo riconoscere quale fosse il vero indirizzo dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] da una più salda costruttività. In tale occasione il M. firmò con il poeta Armando Cavalli il manifesto Impressionismo cubismo futurismo, in cui affermava il valore compiutamente architettonico del quadro futurista. A questo periodo risale lo scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] viva, nel 1966, affermava che fosse venuto «il momento di occuparsi degli artisti d’avanguardia, trascurati da Zervos, troppo legato al cubismo. Voglio sostenere l’astrattismo, che sarà l’arte di domani, dopo la sconfitta del nazismo» (pp. 177-178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Klee, Paul

Enciclopedia on line

Klee, Paul Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] : si fondono in essa elementi di gusto primitivistico ed espressionistico, l'arabesco di Matisse e le scomposizioni formali del cubismo. Le sue prime opere (Giovinetta su un albero, 1903; Testa minacciosa, 1905) sono di gusto simbolistico decorativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLAUE REITER – SIMBOLISTICO – SURREALISMO – KANDINSKIJ – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] sua generazione, fu la prima occasione di confronto diretto con i maestri delle avanguardie storiche, dal cubismo al surrealismo, presenti nelle mostre retrospettive e nella collezione di Peggy Guggenheim, eccezionalmente ospitata nel padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] Les Soirées de Paris. Quello del D. a Parigi fu un apprendistato d'avanguardia, tra lasciti del tardo simbolismo, cubismo, futurismo e primi germi di dadaismo e surrealismo. Egli seppe trarne, come lezione, l'idea di una scrittura che sbrigliasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
cubismo
cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali