• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [36]
Arti visive [41]
Religioni [17]
Storia [12]
Biografie [9]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Manufatti [3]

EUDOXIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOXIOS (Εὐδόζιος) Red. Pittore della comunità ebraica di Roma, sepolto nella catacomba sotto la Vigna Randanini in un sarcofago recante l'iscrizione ΕΝθΑΔΕ - ΚΙΤΕ - ΕΥΔΟ - ΞΙΟC ΖΟΓΡΑΦΟC ΕΝ - ΕΙΡΗΝΗ [...] pubblicò l'iscrizione, suppose che questo E. avesse potuto eseguire qualcuna delle pitture della catacomba in cui fu sepolto (cubicolo con palme e uccelli). Bibl.: R. Garrucci, Nuove epigrafi giudaiche di Vigna Randanini, in Civiltà Cattolica, V-VI ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] è stata scoperta e sterrata una nuova regione molto importante per il suo stato di integrità e le singolarissime pitture di un cubicolo della seconda metà del sec. IV (relazione di A. Ferrua, in Riv. di arch. crist., 1957, p. 7 sgg. e Civ. Catt ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – PROCESSO E MARTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN SEBASTIANO – VIA NOMENTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di decorazione autonoma. Simile è l'ordito dei cerchi maggiori e minori alternati e accostati a coprire tutto il pavimento di un cubicolo (lungo i margini del m. i cerchi sono dimezzati) solo che qui i cerchi sono separati da una fascia ornata per la ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] del peristilio; il mosaico con l'emblema della scena erotica contornato da maschere teatrali e busti di Stagioni nel cubicolo laterale dell'appartamento privato settentrionale. Sono di genere realistico il saluto per l'Adventus, scena mutila nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] di fiori e frutta, dai quali pendono maschere e altri emblemi dionisiaci (frammenti a New York e Mariemont); l'anticamera (O) e il cubicolo (M, m 6 × 4 circa) decorato con vedute di città, di una thòlos entro un cortile porticato e di una grotta, che ... Leggi Tutto

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] stanza; su quello meridionale una grande finestra; all'angolo NO una piccola e bassa porta mette in comunicazione con l'attiguo cubicolo a doppia alcova. La decorazione della stanza è di due tipi, architettonica e figurata. Su un podio alto m 1,06 ... Leggi Tutto

Altare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altare J.H. Emminghaus E. Zanini INQUADRAMENTO GENERALE di J.H. Emminghaus Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] seguito, idealmente anche se non sempre fisicamente, il punto centrale della celebrazione eucaristica (si veda, per es., il cubicolo dei Sacramenti nelle catacombe di S. Callisto a Roma). Il presbitero o il vescovo doveva stare con ogni probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – IMPERATRICE DI COSTANTINOPOLI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – LITURGIA DELLA PAROLA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] o del gallo su uno sfondo neutro campito da rami frugiferi. g) Mosaico delle "coronariae e dei cori ed attori" (cubicolo opposto, 22). Nell'esedra due fanciulle intrecciano ghirlande al piede di un alberello, fra i cui rami biforcuti campeggia una ... Leggi Tutto

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta) G. Matthiae Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] dei martiri situati ad un livello molto basso nelle catacombe, si operarono tagli nella rete cimiteriale per ampliare il cubicolo originario dove era la tomba e si crearono sistemi di accesso. Tali antiche disposizioni sono ora in genere alterate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] ad acquisire fisionomie caratterizzate, come per es. quelle, attribuibili a Pietro e a P., che si trovano a Roma in un cubicolo dell'ipogeo dell'od. via Dino Compagni o in un celebre affresco nelle catacombe di Domitilla.Nonostante le fonti più o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cubìcolo
cubicolo cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della famiglia (il padre e la madre dormivano...
cubiculàrio
cubiculario cubiculàrio (o cubicolàrio) s. m. [dal lat. cubicularius]. – 1. Nell’antica Roma, servo o liberto preposto o addetto ai servizî del cubicolo. 2. estens. Cameriere del papa o di alti prelati addetto a uffici particolari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali