• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [41]
Archeologia [36]
Religioni [17]
Storia [12]
Biografie [9]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Manufatti [3]

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] particolari allo sviluppo della casa, in G. Patroni, Porticus, in Rend. Ist. lomb. sc. lett. LXIV, p. 6; O. Elia, I cubicoli nelle case di Pompei, in Historia, VI (1932), p. 394 segg.; A. Maiuri, Contributi allo studio dell'ultima fase edilizia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel profeta dipinto accanto alla finestra. Ricorre anche la decorazione a cubi prospettici che abbiamo osservato nel cubicolo della Vergine annunziata. La Flagellazione ha perduto la cornice, che pure aveva un ruolo sicuramente importante, visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] nel cortile di palazzo Orsini, in un’area dove già in passato erano stati scoperti resti di un atrio colonnato e un cubicolo, documentando una struttura termale di II secolo fatta oggetto di rifacimenti e trasformazioni fino al V sec. d.C., e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] . 8). O in scene come il Sogno del palazzo con le armi, in cui la figura dormiente di s. Francesco e il cubicolo in cui giace sono molto lontani dalla razionale costruzione geometrica delle stanze entro cui si svolgono le vicende di Isacco e dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] richiamati diversi monumenti, da S. Vitale a Ravenna all'abside della basilica paoliniana a Cimitile, fino agli affreschi del cubicolo di S. Gaudioso a Napoli. Questi m., in relazione con quelli partenopei e nolani, sono visti come ulteriore prova ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] un secolo più tardi da Costantino Porfirogenito. Le loro fantasiose denominazioni (triclinio della Perla, sala dell'Amore, cubicolo dell'Armonia) evocano effettivamente l'Islam favoloso di Hārūn al-Rashīd e lasciano immaginare una struttura palaziale ... Leggi Tutto

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ad sanctos", attestato in un'iscrizione frammentaria di quest'epoca (ibid., II, nr. 4753), e le pitture che decorano il cubicolo martiriale, sulla cui datazione però gli studiosi non concordano. Infine è forse da attribuire a V. l'esecuzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] restauri adrianei alcune strutture di sbarramento erette per creare un percorso obbligato per i pellegrini verso il cubicolo del martire Alessandro. Nel cimitero di Priscilla l'intervento adrianeo dovette interessare soprattutto le strutture subdiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] sono i mosaici pavimentali. Una competizione di quadrighe nel circo decora il pannello rettangolare del tablinum, mentre nel cubicolo padronale affacciatesi sul peristilio è una scena di anfiteatro; l'allegoria dell'avvento dell'aurea aetas con la ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] di degustazione, mentre nelle catacombe di Roma ci sono varie rappresentazioni pittoriche di età tetrarchica, quali il celebre "cubicolo dei bottai" dell'ipogeo di Vibia e la rappresentazione del carico delle botti nel cimitero di Priscilla. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
cubìcolo
cubicolo cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della famiglia (il padre e la madre dormivano...
cubiculàrio
cubiculario cubiculàrio (o cubicolàrio) s. m. [dal lat. cubicularius]. – 1. Nell’antica Roma, servo o liberto preposto o addetto ai servizî del cubicolo. 2. estens. Cameriere del papa o di alti prelati addetto a uffici particolari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali