• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Storia [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Asia [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Diritto [2]

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] sotterranea a lucernarî era distribuita l'acqua in tutte le parti dell'isola. Del quartiere anteriore di questa, atrio, cubicoli e tablino, non esistono più i resti. Infine un altro nucleo di fabbriche, riconoscibili come celle disposte intorno a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] e ad Alessandria quella di S. Marco Evangelista. Nelle catacombe le cattedre erano addossate alle pareti delle cripte e dei cubicoli: l'esempio più celebre che ce ne rimanga è quello del cimitero ostriano, assegnato dal De Rossi allo stesso S ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

carcere

Enciclopedia on line

Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] . Il sistema ordinario è quello dell’isolamento notturno e del lavoro in comune nelle ore diurne; l’isolamento notturno è attuato mediante i ‘cubicoli’, camerette delle dimensioni di 1,40 m per 2,40 m per 3,30 m di altezza, dotati di latrina e lavabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – CARDINALE – MEDIOEVO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcere (3)
Mostra Tutti

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] peraltro a vivere in abitazioni ben diverse: a Pompei la Casa VI 2, 29 occupava 100 m² e presentava un ingresso, un cubicolo, una sala per i pasti, la camera per il riposo dei proprietari e un vano, utilizzato come cucina e latrina, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SARMIGEZETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52) L. Bianchi L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] rifacimenti si riferisce la nuova dedica del tempio, che ricorda i restauri eseguiti a spese del questore L. Apuleius Marcus nei cubicoli e nel portico, a vi hostium exustos. Al centro della corte, un bacino in luogo dell'altare implica l'uso rituale ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (v. vol. II, p. 255) S. Angiolillo Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] , pp. 1-9; G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna, Padova 1961, nn. 49-151; L. Pani Ermini, Note su alcuni cubicoli dell'antico cimitero cristiano di Bonaria in Cagliari, in StSard, XX, 1966-67, pp. 152-166; G. Sotgiu, Nuove iscrizioni inedite ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ., pp. 61-125; F. Bisconti, Il restauro dell’ipogeo di Via Dino Compagni: nuove idee per la lettura del programma decorativo del cubicolo ‘A’, Città del Vaticano 2003 (Scavi e restauri, 4); LTUR: Suburbium, a cura di A. La Regina, Roma 2000-2008, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

GENESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENESI M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] -soteriologico. Ancora in bilico fra la connessione simbolica e la sequenza narrativa è il gruppo di undici scene dipinte nel cubicolo B della catacomba di via Latina a Roma (Cacciata dall'Eden, Pentimento dei progenitori, Storia di Caino e Abele ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PALAZZO DELLA RAGIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – VANGELO DI GIOVANNI – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] particolari allo sviluppo della casa, in G. Patroni, Porticus, in Rend. Ist. lomb. sc. lett. LXIV, p. 6; O. Elia, I cubicoli nelle case di Pompei, in Historia, VI (1932), p. 394 segg.; A. Maiuri, Contributi allo studio dell'ultima fase edilizia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e i plutei di un più o meno ampio viridario e ad ampliarne la veduta con l'illusione di un aperto orizzonte (cubicolo di Boscoreale, della Villa di Diomede, delle Case di Sallustio, d'Orfeo, del frigidario delle Terme Stabiane, ecc.); pittura che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
cubìcolo
cubicolo cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della famiglia (il padre e la madre dormivano...
luminare¹
luminare1 luminare1 s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis «lume») «finestra, apertura che dà luce» e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) «luce; astro; lampada, fiaccola» e sim.]. – 1. a. ant. Astro splendente; detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali