• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [928]
Scienze politiche [77]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

Prío Socarrás, Carlos

Enciclopedia on line

Prío Socarrás, Carlos Uomo politico cubano (Bahía Honda, Pinar del Río, 1903 - Miami Beach 1977); nel partito rivoluzionario dalla fondazione (1934), deputato alla Costituente (1939), senatore (1940), primo ministro (1945-47); [...] poi (1947-48) ministro del Lavoro; infine (1948-52) presidente della Repubblica; rovesciato dal colpo di stato di F. Batista (1952), lo combatté dall'estero; tornato a Cuba, fu poi (1956) arrestato; espulso, si stabilì negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – PINAR DEL RÍO – CUBA

Puebla Viltre, Delsa Esther

Enciclopedia on line

Guerrigliera e donna politica cubana (n. Yara 1940), nota anche come Teté Puebla. Affiliata al movimento rivoluzionario 26 de Julio, nel 1957 è stata aggregata al plotone militare Las Marianas (unità femminile [...] F. Batista nella Sierra Maestra, e raggiungendo i gradi di capitano (1959), colonnello (1994) e – prima donna nella storia di Cuba – di generale di brigata (1996). Decorata da Castro nel 2001 con il prestigioso titolo di Heroína de la República de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – SIERRA MAESTRA – BATISTA

terzomondismo

Dizionario di Storia (2011)

terzomondismo Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo mondo, che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di sostegno economico, di forte interesse culturale ecc. Negli anni Sessanta [...] che si è sviluppato soprattutto nell’ambito della nuova sinistra, di sostegno alle lotte di liberazione dal dominio coloniale o neocoloniale, ai movimenti rivoluzionari operanti nei Paesi del Terzo mondo e ad alcuni Stati come Cuba e la Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzomondismo (1)
Mostra Tutti

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Stati Uniti e a essi legata assai più del Sudamerica. Se ne associano molti altri, sia in paesi come Ecuador, Venezuela e Cuba, che vedono nella Cina un socio del loro fronte ostile a Washington, sia in altri come Perù e Brasile, che a tale sbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] la CIA Il più difficile nodo che il presidente si trova a dover affrontare è Guantánamo, la base USA sull’isola di Cuba dove il suo predecessore ha creato un super-carcere per interrogare, detenere e far processare da tribunali militari i detenuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] in vigore nell’aprile 1969. Ai 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002. Le principali finalità stabilite dagli stati membri nei 32 articoli del Trattato sono: assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO

Kuznecov, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kuznecov, Vasilij Vasil´evič Uomo politico sovietico (Sofilovko, Gor´kij, 1901 - Mosca 1990). Operaio in una acciaieria, quindi ingegnere, dal 1931 al 1934 si specializzò negli USA. Tornato in patria, dal 1940 al 1945 fu vicecapo [...] 1962 negoziò con gli statunitensi l'attuazione delle intese fra i presidenti Kennedy e Chruščëv per l'allontanamento da Cuba degli impianti missilistici e dei bombardieri sovietici. Dal 1969 al 1970 diresse i negoziati per la normalizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOR´KIJ – MOSCA – CINA – CUBA

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] di un’esperienza, va comunque rilevata la permanenza di partiti comunisti al potere in alcuni paesi, come Cina, Corea del Nord, Cuba, Vietnam e la presenza di movimenti e partiti di tradizione o ispirazione comunisti in molte regioni del pianeta. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

Quadros, Janio

Enciclopedia on line

Quadros, Janio Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] di austerità e di risanamento economico. Tuttavia, le dichiarazioni di simpatia verso il regime di Fidel Castro a Cuba, l'intenzione di riallacciare i rapporti diplomatici con l'URSS e di riconoscere il governo della Cina popolare suscitarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO GRANDE – FIDEL CASTRO – MATO GROSSO – SÃO PAULO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadros, Janio (2)
Mostra Tutti

Grenada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] in una serie di colpi di stato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologia comunista. Da allora il sistema democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA, CARAIBI E PACIFICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali