• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [928]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ettore Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] anticrispina. Nel 1896 in quelle stanze si riunì il congresso delle associazioni repubblicane del Lazio; lì nacque il Comitato italiano centrale per Cuba il 6 apr. 1896 e il 14 sett. 1896 il comitato a favore degli abitanti di Candia. Nel 1897 vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIORDANO BRUNO FERRARI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Guerre del quarto tipo

Il Libro dell'Anno 2015

Manlio Graziano Guerre del quarto tipo Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] la bilancia di potenza: a volte senza provocare contraccolpi violenti (come nel caso del riavvicinamento tra Stati Uniti e Cuba) e a volte, invece, facendo divampare nuovi conflitti (come nel caso del riavvicinamento tra Stati Uniti e Iran). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL VON CLAUSEWITZ – ORDINI DI GRANDEZZA – HALFORD MACKINDER

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] tentò di allontanare il C. dall'Italia. Nel '28 infatti giunse al C. la nomina a ministro plenipotenziario a Cuba, carica che egli rifiutò, adducendo motivi di famiglia. L'anno seguente le difficoltà del gerarca aumentarono perché fu invischiato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] nel 1964 e nel 1969 (grazie all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel 1968, in Cina nel 1970. Conobbe e sostenne personalmente alcuni dei principali leader delle lotte anticoloniali, come Amilcar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] 1896, si era fusa con la Rivista di politica e scienze sociali diretta da N. Colajanni. Già presente nel Comitato pro Cuba, quando con lo scoppio della guerra greco-turca nacque il Comitato pro Candia ne divenne uno degli animatori. La possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla guerra civile combattuta in Angola con la partecipazione di Sudafrica e Cuba, e non poteva più sfruttare la rendita di posizione garantita dall'appoggio degli alleati tradizionali (Stati Uniti, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i rapporti diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] quei programmi di alfabetizzazione di massa che, in alcuni paesi protagonisti di una rivoluzione nazionale e sociale (Cuba, Vietnam, Nicaragua, alcuni paesi africani) sono riusciti a coinvolgere attivamente la popolazione nel suo complesso, donne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] conquista della Florida da parte dei Francesi, non manca di descrivere le chiese da loro distrutte e bruciate, mentre a Cuba assaltano "una caravella molto rica, che veniva dal Mexico verso Spagna",ponendo in rilievo il legame che si intravvede fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] e non protagonista delle maggiori crisi internazionali (blocco di Berlino, Suez, Quemoy e Matsu, muro di Berlino, Cuba, Vietnam, invasioni dell’Ungheria, della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan) nonché della corsa agli armamenti e dei negoziati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali