• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [62]
Storia [23]
Arti visive [11]
Musica [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Giovanni Nuti Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] governo durante l'assenza del fratello Cristoforo, impegnato in una crociera di esplorazione. Prima di partire per l'esplorazione di Cuba, l'ammiraglio provvide a creare una giunta che governasse la Española durante la sua assenza, e ne chiamò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – DOMENICO COLOMBO

FREDDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Luigi ** Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895. Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] crociera aereonautica di I. Balbo. Attesa la trasvolata in Labrador, seguì le successive tappe americane, quindi passò a Cuba e in Messico, non senza aver precedentemente sperimentato un ciclone in Florida; infine approdò a Hollywood, meta che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POPOLO D'ITALIA

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] Washington maestro della loggia di Alexandria in Virginia. Il C. partecipò anche ai concorsi internazionali come quello di Cuba. Predilesse la lavorazione in bronzo per cui incontrò non solo la resistenza di chi commerciava nella pietra locale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

CALTAGIRONE, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Giovanni di Ingeborg Walter Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] 1287, aveva ricoperto la carica di protontino di Palermo ed è ricordato nel 1292 come custode dei palazzi reali a Palermo, Cuba, Zisa e Favara. Doveva dunque essere in quotidiani rapporti con la corte. La congiurà fu scoperta in tempo, e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNÒ, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Carcaci, Furnari, Palazzo, Paternò), marchesati (Capizzi, San Giuliano, Manchi, Sessa, Toscano), baronie (S. Alessi, Aragona, Cuba e Sparacogna, Alzacuda, Baglia) e dogane (Milazzo, Baldi, Belmonte, Bicocca, Bidani, Biscari, Burgio, Capizzi, Castania ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI – RUGGERO D’ALTAVILLA

MICHELOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Giovanni Alessio Argentieri – Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio. Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] -55 il M. fu per circa tre mesi nelle Antille, spinto da un grande interesse per i coralli, dove visitò in particolare Cuba e la Guadalupa. Insieme con il medico e naturalista francese É.-P. Duchassaing de Fonbressin raccolse una notevole quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – BARTOLOMEO GASTALDI – SCIENZE DELLA TERRA – REGNO DI SARDEGNA – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Primo Paolo Capuzzo – Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta. All’arrivo [...] italiano, alla rivalutazione del pensiero trotzkista nella rivista della FGCI Nuova generazione, alla manifestazione a sostegno di Cuba (per la ‘crisi dei missili’) del 27 ottobre 1962 nella quale morì lo studente Giovanni Ardizzone. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE FERLINGHETTI – CORRIERE DELLA SERA – QUADERNI PIACENTINI – INTERO ARCIPELAGO – ROSSANA ROSSANDA

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] prime assolute, fra le quali La nave di Montemezzi, e nell’estate del 1919 fu impegnato in Argentina, Uruguay, Brasile e Cuba. Nel 1921 diresse a Parigi Tristano e Isotta e a Bologna la prima della Leggenda di Sakùntala di Alfano, nell’estate del ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] ne fu investito nel 1478. Novella possedeva inoltre, in comune con il cugino Onofrio Bonzuli, i feudi di Malinventre, Cuba e Sparagogna, in territorio di Centuripe. Nei primi del secolo XVI Giovanni Benedetto De Perno, figlio di Ruggero, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] presenta: quest’ultima, del 1957, molto seguita) e proseguì in un’incessante attività dal vivo, anche all’estero (Venezuela e Cuba nel 1957, Stati Uniti nel 1958), molto richiesto dai connazionali. Erano gli anni in cui il festival di Sanremo (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali