di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] dei c. di c. le misure assunte dal comando spagnolo nel biennio 1896-1898 durante la seconda guerra d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la popolazione contadina in campi cinti da filo spinato (inventati poco prima per governare le mandrie nel ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] ragazza cattiva, 2006), struggente storia d’amore tra il giovane Ricardo e la niña mala, una guerrigliera in partenza per Cuba; El sueño del Celta (2010; trad. it. Il sogno del Celta, 2011), romanzo biografico sul patriota irlandese Roger Casement ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] ); diede l'avvio ad un piano per lo sviluppo economico del paese avvalendosi anche di finanziamenti esteri. I rapporti con Cuba s'intorbidirono e il 17 agosto 1959 H. denunziò all'OAS l'invasione del suo territorio da parte di ribelli provenienti ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] il 5 marzo 1970. Una quarantina di stati, fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, Israele, Sudafrica, Algeria, Cuba e Portogallo, considerandolo un "accordo discriminatorio" non lo firmarono. L'Italia lo firmò il 28 gennaio 1969 e lo ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] del mercato degli Stati Uniti, dopo l'acquisto dell'indipendenza, la concorrenza di Maurizio (inglese dal 1810) e di Cuba, l'abolizione della tratta (1812) e quella della schiavitù (1834), la coltivazione in Europa della barbabietola. La coltivazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] rilevante dei propri aiuti economici e militari.
Il 2015 ha inoltre segnato lo storico disgelo tra Stati Uniti e Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese dal 1961. I due paesi hanno ristabilito le proprie rispettive ambasciate nel luglio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] l'URSS disse che i suoi atleti non andavano negli Stati Uniti per ragioni di sicurezza e tutto il blocco di Varsavia, più Cuba e affini, si associò, con la sola eccezione di Romania e Iugoslavia in pieno strappo ideologico con l'URSS e forse anche ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] da cui non ebbe figli. Anche per sfuggire alle persecuzioni della polizia, il M. e la moglie accettarono una scrittura per Cuba dall’impresario catalano Francisco Martí y Torrens. Lasciata Firenze il 5 ott. 1835, quello stesso giorno si imbarcarono a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] governo durante l'assenza del fratello Cristoforo, impegnato in una crociera di esplorazione.
Prima di partire per l'esplorazione di Cuba, l'ammiraglio provvide a creare una giunta che governasse la Española durante la sua assenza, e ne chiamò a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] e Ungheria) si aggiungono l’Albania nel 1949, la RDT (Repubblica Democratica Tedesca) nel 1950, la Mongolia nel 1962, Cuba nel 1972 e il Vietnam nel 1978. Accordi vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e Messico. Alle riunioni partecipano in ...
Leggi Tutto
cuba
s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...