• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Storia [215]
Biografie [225]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] con le formazioni europee, ma nelle Antille e nell'America Centrale il Neogene inferiore, ora con facies calcarea, come a Cuba, ad Antigua, ecc., ora con facies arenaceo-conchigliacea litorale, come nell'istmo di Panamá, ora con facies di mare più ... Leggi Tutto

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] del segretario di stato Henry Clay nel 1825 ai governi di Francia e d'Inghilterra per opporsi all'eventuale cessione di Cuba e di Portorico da parte della Spagna a una potenza europea. Non tarderà molto che dall'antica assicurazione di rispettare lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

ORTEGA y GASSET, José

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTEGA y GASSET, José Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 9 maggio 1883. La sua educazione spirituale si riconnette alla cosiddetta "generazione del '98", al nucleo, cioè, di scrittori modernisti, eredi [...] Occidente, tramite per il quale penetrano in Spagna i più diversi moti della filosofia tedesca attuale. Bibl.:A. Reyes, in Cuba contemporánea, XVI (1918), pp. 51-66; Azorin (J. Martínez Ruiz), La generación de 1898, in Clásicos modernos, Madrid 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – NICOLÁS SALMERÓN – NEOKANTISMO – METAFISICA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEGA y GASSET, José (2)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] [1895], 10, pp. 31-38) e sugli insegnamenti da trarre dalla guerra ispano-americana (Alcuni insegnamenti della guerra di Cuba, Roma 1898). Le torpediniere venivano considerate dal C. mezzi primari di offesa bellica, che dovevano agire non solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] era a Città del Messico, tra il 1917 e il 1918 in tournée con la compagnia di Adolfo Bracale in America Latina (a Cuba diresse la ‘prima’ assoluta di Doreya di Eduardo Sánchez de Fuentes), per la stagione 1918-19 a Chicago, poi ancora a Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] gli altri edifici normanni, notevoli il Palazzo la Zisa (dal 1990 adibito a raccolta di arte islamica) e il castello la Cuba. Nel 2015 il quartiere arabo-normanno è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Al 13° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 1910; J. E. O' Ryan, Bibliografía de la Imprenta en Guatemala en los siglos XVII y XVIII, Santiago del Chile 1897. Cuba. - C. M. Trelles, Bibliografía cubana del siglo XVII, XVIII XIX, XX, voll. 12, Matanzas 1911-17; id., Biblioteca científica cubana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] copra. Anche la produzione del tabacco, dopo un periodo di crisi, determinato dall'invadenza nel mercato statunitense del tabacco di Cuba e di altri paesi dell'America Latina, è in aumento (481 mila q nel 1957) ed il patrimonio zootecnico, dimezzato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] S. U. A., per la riunione dell'OAS a San José de Costa Rica, che doveva giudicare l'atteggiamento di Cuba (28 agosto). Un complotto organizzato, secondo un comunicato ufficiale, da "agitatori pagati dai cinosovietici" è stato scoperto il 6 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISTITUTO DI CREDITO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti [...] 3, Inghilterra 2, Portogallo 2, Canada 2, Argentina 2 e un c. rispettivamente Africa (Tanganika), Armenia, Australia, Austria, Belgio, Cina, Cuba, Ecuador, Filippine, Giappone, India, Irlanda, Messico, Olanda, Polonia, Siria, Ungheria, Uruguay. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – PORTOGALLO – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 93
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali