• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Storia [215]
Biografie [225]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

Caribbean Community (Caricom) Comunita Caraibica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Caribbean Community (Caricom) Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] . Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba, Costa Rica e Venezuela. Con Caracas dal 2005 è inoltre paesi dei Caraibi non membri della Comunità, oltre a Cuba, menzione speciale merita la Repubblica Dominicana: quest’ultima ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] i firmatari della Convenzione di Lomé, ora Accordo di Cotonou. Cuba è l’unico membro che non è parte dell’Accordo di Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba, Gibuti, Dominica, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Figi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrolini, Ettore Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] in numerosi teatri italiani e aver effettuato alcune tournée all'estero (soprattutto in Argentina, Uruguay, Brasile, Messico e Cuba), la consacrazione giunse dall'Étoile di Parigi e dal Teatro Jovinelli di Roma.Il vero debutto cinematografico avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – MARIO BONNARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

Bryce Echenique, Alfredo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bryce Echenique, Alfredo Bryce Echenique, Alfredo. – Scrittore peruviano (n. Lima 1939). Si è laureato prima in diritto e poi in letteratura inglese presso l'università Nacional Mayor de San Marcos (1977). [...] infames de Pancho Marambio (2007) e Crónicas personales (1987, ed. rivista di A vuelo de buen cubero, 1977; trad. it. Cuba a modo mio. Antimemorie, 2010. A partire dal 2007, è stato ripetutamente accusato di plagio di alcuni articoli; in un solo caso ... Leggi Tutto

Valdes, Zoe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valdes, Zoe Valdés, Zoé. – Scrittrice cubana (n. L’Avana 1959). Inizia la carriera letteraria scrivendo poesia (riceve nel 1982 il premio de poesía Roque Dalton y Jaime Suárez Quemain), per poi dedicarsi [...] del instante (2004, premio de Novela Ciudad de Torrevieja), sul viaggio di un famoso cantante lirico cinese alla volta di Cuba; El todo Cotidiano (2010), in cui torna la protagonista del precedente La nada cotidiana; El Angel azul (2012), sul mito ... Leggi Tutto

Morales, Evo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morales, Evo Morales, Evo. ‒ Sindacalista e politico boliviano (n. Orinoca 1959), presidente della Bolivia dal gennaio 2006. La sua elezione ha rappresentato un cambiamento radicale nella storia del [...] , M. ha stretto rapporti di alleanza con gli altri leader latino-americani di ideologia socialista, in particolare il presidente del Venezuela H. Chávez e R. Castro a Cuba. Le relazioni con gli Stati Uniti sono invece spesso molto tese. ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – STATI UNITI – REFERENDUM – VENEZUELA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Evo (1)
Mostra Tutti

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] le dimensioni di una guerra civile; a imporsi fu il MPLA – grazie anche agli appoggi politici e militari di URSS, Cuba (presente con un contingente militare) e di altri Stati socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare d’Angola, il cui primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFONO (XXXIII, p. 405) Giovanni OGLIETTI Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] di impianti e di manutenzione. Il sistema universale ha avuto qualche applicazione solo in questi ultimi tempi (Cuba). Telefonia automatica interurbana. La selezione automatica, affermatasi ormai ovunque nella telefonia urbana, sta sviluppandosi ed ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AGGIUSTAGGIO – TASTIERE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] un po' semplicisticamente nell'antinomia fra equidistanza e alleanza naturale con l'URSS − si manifestò in occasione della scelta di Cuba come sede per ospitare il vertice successivo, che si svolse dal 3 al 9 settembre 1979 all'Avana. Toccò a Tito ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] d'oro, 21 d'argento e 28 di bronzo), mentre la Spagna, sorprendentemente, si è aggiudicata il sesto posto, dopo la Cina e Cuba nell'ordine. Discreto il piazzamento dell'Italia, in undicesima posizione, con 6 medaglie d'oro, 5 d'argento e 8 di bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 93
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali