• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [31]
Chimica [61]
Biografie [44]
Letteratura [26]
Lingua [21]
Arti visive [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Geologia [13]
Grammatica [15]

cuprite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuprite cuprite [Der. del lat. cuprum "rame"] [CHF] Minerale, ossido di rame, Cu₂O. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe cristallografica icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico, nella quale [...] la c. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuprite (2)
Mostra Tutti

pirite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirite pirite [Der. del lat. pyrites, dal gr. pyrítes, da py´r pyrós "fuoco"] [GFS] Nella geologia, minerale molto diffuso, costituito da bisolfuro di ferro e contenente, talvolta, piccole quantità di [...] Ni, Co, Se, Cu, Au, As, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica, monometrico; si presenta in cristalli, spesso geminati, oppure, più spesso, in masse granulari o compatte. ◆ [GFS] P. magnetica: lo stesso che pirrotite. ◆ [FSD] Classe della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti

isoperm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoperm isopèrm [agg. e s.m. Comp. di iso- e perm(eabilità)] [FTC] [EMG] Denomin. di un gruppo di leghe magnetiche a due componenti (60÷50 % Fe, 40÷50 % Ni) o a tre componenti (50 % Fe, 40 % Ni e 10 % [...] Cu), aventi permeabilità magnetica costante entro un vasto intervallo di intensità del campo magnetizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

intermetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermetallico intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di combinazione è in relazione non con la valenza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ordinato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinato ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] gli n/2 atomi di Zn (con n numero complessivo di atomi) si trovano nei loro siti di superreticolo e gli n/2 atomi di Cu si trovano parimenti nei loro siti, a zero quando la metà delle due specie di atomi si sono scambiati di posto, a -1 quando tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

spostamento

Enciclopedia on line

Chimica Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] →AC+B. Sono di s. le reazioni in cui un metallo sposta, cioè sostituisce, un altro metallo da un suo sale (per es.: CuCl2+Zn→Cu+ZnCl2) o quelle in cui un acido forte reagisce con il sale di un acido debole per dare l’acido debole indissociato (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FUNZIONE VETTORIALE – ELETTROMAGNETISMO – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spostamento (2)
Mostra Tutti

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] YBa2Cu3O6+x (con 0,6<x<1 e T0 massima di circa 92 K per x=1) e vari composti Tl(Bi)-Ca-Sr(Ba)-Cu-O, con T0=105-125 K. La temperatura critica massima attualmente accertata è di circa 135 K per composti di mercurio (HgBa2CunO2n+2+xδ, n=1, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450) Mario Medici Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] , in questa Appendice). In quanto precede si è ritenuta nulla la componente cu = (∂Φ/∂ϑ)/r del moto e, quindi, si è supposta la simmetrica rispetto all'asse z. La variazione della velocità cu in funzione dell'angolo θ è commisurata all'entità dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ENERGIA IDRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] 1831 in soluzioni elettrolitiche; all'inizio del 20° secolo un effetto molto più rilevante fu misurato nelle giunzioni di Cu2O/Cu e in quelle di CdS/Cu2S. Il rendimento di conversione (rapporto tra la potenza elettrica prodotta dalla cella e quella ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cu
cu s. f. o m. – Nome della consonante Q, e del segno che la rappresenta.
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali