È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] quella degli ioni del metallo è superiore al prodotto di solubilità del solfuro, si ha precipitazione (solfuri di Ag, Sb, Sn, Pb, Cu, Bi, Hg, Cd). Quando il prodotto di solubilità non è raggiunto, la precipitazione non ha luogo (solfuri di Ni, Co, Zn ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e lessici: Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, a cura di O. Schmitt, Stoccarda 1937-; Reallexikon für Antike und Christentum, a cu ra di F. Dölger e Th. Klauser, ivi 1950-; Reallexikon zur byzantinischen Kunst, a cura di K. Wessel, ivi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1885; C. C. Vermeule, Aspects of Scientific Archaeology in the XVIIth Century, in Transactions of the American Philosophical Society, CU, 1958, 2 , p. 193 ss.; F. Haskell, S. Reinhart, The Dal Pozzo Collection. Some New Evidence, in The Burlington ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] si corona, per così dire, della r. che ribadisce tre volte la stessa parola (e sintagmi assai vicini), sì ch'io vidi: per cu' io vidi: com'ïo il vidi (vv. 95-99). E si aggiungano: i due versi vicini terminanti rispettivamente con rivera e rive così ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] in certo modo, ‛ figura ' di D. stesso.
Del tutto naturale quindi che il grido di soccorso elevato da D. (Vedi la bestia per cu' io mi volsi; / aiutami da lei, famoso saggio, If I 88-89) segua immediatamente la menzione del suo debito poetico verso l ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] bella figlia, una bella moglie, na bella casa, in un momento distrutto tutto, certo che quello è impazzito e mo’ canta cu sta chitarra, se metteva là e cantava. Erano, eravamo impazziti tutti quanti, non ci si rendeva conto di quello che si faceva ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] per es. «voglio dormire» si dice vògghju ddòrmu (Mesagne), letteralmente «voglio (che) dormo», per «lascialo mangiare» làssalu (cu) mmangia (Aradeo), cioè «lascialo (che) mangia». Tale tratto sintattico si attribuisce all’influsso del greco, in parte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] dei toni alto e basso (svarita). Analogamente, y v l designano serie di semivocali semplici o nasalizzate (y, v, l). Pāṇini utilizza kU cU ṭU tU pU per designare classi di occlusive: le velari k kh g gh ṅ, le palatali c ch j jh ñ, le retroflesse ṭ ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , ma ottimi in cucina. L’innovazione in questo caso è quella di rendere disponibili tali ortaggi in una stagione, l’estate, in cu le spontanee vanno in fiore e il loro consumo è alto in tutto il Paese. La ricerca si è quindi concentrata sui terreni ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] e stocco’ in cassuola, ‘’a zuppetella ’e marruzze’, ‘’a scapece’, ‘’o ssalame sott’uoglio’, ‘’n assaggio ’e trippa’, ‘’o tortano cu’ ll’ova sode’...”.
Regionalismi a confronto nella lessicografia
Per dare un’idea del diverso modo con cui i dizionari ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...