Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] alle fonti stesse della tradizione italica e romana, nell'atto solenne dell'impositio nominis: dico e affermo che la donna di cu' io innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] ‛ solo ' le indicazioni dei s.; cfr. infatti Cv II IV 17, citato, e III 2 prima dirò del cielo, poi dirò di loro a cu'io parlo. E avvegna che quelle cose, per rispetto de la veritade, assai poco sapere si possano, quel cotanto che l'umana ragione ne ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] : " La pace mia do a voi, la pace mia lascio a voi ", dando e lasciando a loro la sua dottrina, che è questa scienza di cu' io parlo (Cv II XIV 19: si noti l'adattamento a livello morale delle parole di Cristo e si veda Pd II 112).
Più strettamente ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] discepoli: ‛ La pace mia do a voi, la pace mia lascio a voi ', dando e lasciando a loro la sua dottrina, che è questa scienza di cu' io parlo (da Ioann. 14, 27); in Mn II II 4 Ex hiis iam liquet quod ius, cum sit bonum, per prius in mente Dei est ...
Leggi Tutto
ove ('v'; 've)
Mario Medici-Ugo Vignuzzi,
L'avverbio di luogo si presenta nelle opere di D. in alternanza con ‛ dove '. Mentre nella Vita Nuova è nettamente prevalente o. (34 occorrenze, di fronte alle [...] XL 7 le genti che vanno al servigio de l'Altissimo... chiamansi romei in quanto vanno a Roma, là ove questi cu'io chiamo peregrini andavano; e ancora: II 9 (dove il dimostrativo queste cose contribuisce alla puntualizzazione e attualizzazione), XIX 2 ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] -logica, ALU (dall'inglese arithmetic/logic unit), che svolge operazioni aritmetiche e logiche, e un'unità di controllo, CU (dall'inglese control unit), che interpreta le istruzioni dei programmi, ne avvia e dirige l'esecuzione e si comporta ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] sono quasi p. in nuce: esse contengono, dopo un'apostrofe amplificata da una frase predicativa, una supplica: O isplendor di Dio, per cu' io vidi / l'alto trïunfo del regno verace, / dammi virtù a dir com'ïo il vidi (Pd XXX 97-99; cfr. XXIV ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] successo si ricordano in particolare: Che t'aggia di'?, 'o mese d' 'e rrose, Te stò aspettanno, Luna caprese, Resta cu me, oltre a numerose altre, tra cui: Desiderio 'e sole (1952); Varca lucente (1952), Suonno d'ammore (1954), Semplicità (1954 ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] ’italiano come L2 (➔ acquisizione dell’italiano come L2) o nei semicolti, visto che lo stesso suono è reso contemporaneamente da ‹cu› e da ‹qu›: per es., cuore, ma quota. Tale asimmetria ha tuttavia una precipua motivazione storica: tutte le parole ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Mario Mannuca in Quacquarà di Capuana; 1917, Masi Latinu il cieco in Scuru di Martoglio, don Nociu Pampina in ’A birritta cu ’i ciancianeddi, zi Dima in ’A giarra di Pirandello; 1918, Chiarchiaro in ’A Patenti di Pirandello; 1919, Giovanni Schiffi in ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...