DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] . La lega fu successivamente (1897) modificata dallo stesso D., che volle renderla più specifica verso i nitrati: Al 59%, Cu 39%, Zn 2%. I chimici, tuttavia, accordarono la preferenza alla prima versione e continuarono a usarla diffusamente per il ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] di Volare (Nel blu dipinto di blu, 1958) l’ascesa internazionale di Modugno aveva preso le mosse nel 1955 con il brano Resta cu’ mme, i versi di Verde («nu’ me ’mporta chi t’ha avuto») ebbero problemi con la censura per il riferimento sessuale troppo ...
Leggi Tutto
molto
Riccardo Ambrosini
1. Attestato soprattutto come aggettivo (v. 2.) e avverbio di quantità (v. 5.), meno spesso come aggettivo sostantivato (v. 3.) e pronome indefinito (v. 4.), nelle opere in [...] una fisionomia particolare: cfr. CCXXX 14 molta di buon'erba n'è po' nata; XIV 12 Ancor ti manda molte di salute / il lasso cu' ti piacque abbandonare (ma CCXVI 1 Molte salute, madonna, v'apporto), e CLXII 1 Molti d'assempri dar te ne potrei.
3. L ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] scurnuso, La ricciolella, La Carolina, L'aria de lo mare, Lo milo mozzecato, La fattura, La Scarpetta, A core a core cu Raziella mia e la più celebre Michelemma!: incerta appare l'attribuzione al C. della celeberrima Fenesta che lucive (cheil De Mura ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] a fui (" nacqui ": v. sopra); analogamente in Fiore XXXI 7 ella dottava molto su' bellezza [ di Bellaccoglienza] / ... e Cortesia, di cu' era nata, / no lle facesse far del fior larghezza.
Con estensione di significato, n. è detto dei vocabuli, che ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] abate Meli le dedicò un'ode "Composta estemporania ad una comedianti chiamata la Davì, chi malgradu chi nun era molto giuvina, cantava cu bona grazia.ed era eccellenti;comica". Ancora nel 1803 la D. cantò a Modena nel Teseo a Stige di G. Nasolini. Le ...
Leggi Tutto
gallicismi
Bruno Migliorini
Intendiamo per gallicismi quei vocaboli o quei costrutti entrati nella compagine dell'italiano per influenza del francese settentrionale (francesismi) o del provenzale (provenzalismi). [...] per la loro stragrande abbondanza: si pensi a versi come sì non son troppo grossa né tro' grella (XLIII 6), Il bel valletto di cu' biasmo avesti / giadisse (CXLII 1-2), E s'ella non è bella di visaggio, / cortesemente lor torni la testa, / e sì lor ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] . della città e dell'anticoducato della Mirandola, I, Mirandola 1901, pp. 189-92; A. Caillet, Manuel bibliogr. des sciencespsychiques cu occultes, I, Paris 1912, pp. 359, 393; L. Thorndike, A history of magic and experimentalscience, New York 1941, V ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ). In dialetti orientali troviamo le proposizioni dipendenti rette da modo (mi) con l'ind. pres., secondo le abitudini calabrese e pugliese (quomodo: cu), p. es., ci dissi mi trasi "gli dissi d'entrare". Unde ha avuto il senso di ubi e ha assunto il ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] inalterata la valenza del metallo; a questo gruppo è legato il radicale acido; per esempio [Ag(NH3)3]Cl; [Ag(NH3)2]Cl2; [Cu(NH3)4Cl2; [Ni(NH3)6]Cl2; [Ni(NH3)4Cl2; [Cr(NH3)]6Cl3, ecc. In questi aggruppamenti metallammonici l'ammoniaca è legata più o ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...