GHISA (XVI, p. 921)
Leno MATTEOLI
Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] entro vasti limiti (C = 2 ÷ 4% Ni = 5 ÷ 35%, Cr = 2 ÷ 8%, Cu = 2,2 ÷ 16%, Mn = 3 ÷ 10%, Al = 0 ÷ 3%), ma la composizione media = 3%, Si = 1,5%, Mn = 1%, Ni = 14%, Cu = 7%, Cr = 2%. Le caratteristiche meccaniche delle ghise austenitiche sono ottime e ...
Leggi Tutto
TURNU SEVERIN (A. T., 75-76)
Marina EMILIANI SALINARI
Virgil VATASIANU
SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] ; 1932, pp. 140-77; Al. Bărcăcilă, Drubeta, azi Turnu Severin, Bucarest 1932; id., Monumente religioase ale Drubetei cu noui descoperiri archeologice, in Archivele Olteniei, 1934; id., Turnu Severin, Trei veacuri de viaţa medievala, Cracovia 1933; C ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] , cioè a confine di parola, sono inoltre testimoniate anche da scrittori latini e dagli stessi grammatici: ad es., cu [nː]obis per cum nobis, cu [nː]os per cum nos (per i dettagli, Loporcaro 1997b: 42 segg.).
Passando a considerare l’epoca volgare ...
Leggi Tutto
ivi
Mario Medici
L'avverbio, letterario o comunque di uso non popolare, è abbastanza ben documentato nelle opere poetiche di D. (particolarmente nella Commedia e nel Fiore, mentre è presente una sola [...] due quivi, con un loro altro valore: In tutte parti impera e quivi regge; / quivi è la sua città e l'alto seggio: / oh felice colui cu' ivi elegge! (cfr. anche XVIII 91-94 e Pg X 39-41). Per la compresenza di ‛ vi ', vedi Pg VII 79-81; di ‛ lì ', Pd ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] allo stato liquido e solido, mentre il terzo e il quarto a componenti miscibili con un minimo della temperatura di fusione (Cu-Mn, Cu-Au, As-Sb) e con un massimo (situazione rara che si riscontra nelle forme d ed l di un composto otticamente ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] valori di campo.
Le leghe ternarie con un contenuto di nichelio compreso tra il 70 ÷ 80% e con piccole aggiunte di Mo, Cr, Cu, Mn, Co (comprese tra il 0,5 ÷ 5%) sono più costose delle precedenti ma in compenso hanno proprietà molto migliori. La causa ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] la qualità dell'acqua è la concentrazione di specifici composti definiti microinquinanti quali i metalli pesanti (As, Cu, Hg, Cr, Ni, Pb, Zn ecc.), i composti organici clorurati (esaclorobenzene, esaclorocicloesano, esaclorobutadiene, tricloroetilene ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] sali doppî (v. sotto); talvolta dànno cristalli misti. Il bicarbonato ione può formare anioni complessi con ioni di metalli pesanti (Cu, Fe, UO2, più raramente Cr, Co, Ni, ecc.). Per es. CuH(CO3)2.
Le denominazioni sopra definite di carbonato neutro ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] nel far agire l'alogenuro alchilico o arilico, allo stato di vapore, su una lega o miscela intima di Si e Cu portata a conveniente temperatura:
Il metodo conduce anche in questo caso, in seguito allo svolgersi di reazioni secondarie, a una miscela ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] relazioni epitattiche fra argento e alogenuri di argento nel noto processo fotochimico, nell'ossidazione di metalli (per es. Cu2O su Cu; ZnO su Zn), nella disidratazione della brucite o anche in reazioni di doppio scambio (AgJ su AgBr per azione di ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...