Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] di ossidi o di solfuri cupro-cobaltiferi della repubblica dello Zaire e di quella dello Zambia, dai giacimenti di Cu-Ni-Co del Canada, dalle piriti cobaltifere della Finlandia, dai giacimenti arsenicali del Marocco. La produzione realizzata nel 1974 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Karl Alexander, Possible high Tc superconductivity in the Ba-La-Cu-O system, "Zeitschrift für Physik", B64, 1986, pp . e altri, Superconductivity at 93 K in a new mixed phase Yb-Ba-Cu-O at ambient pressure, "Physical review letters", 58, 1987, pp. 908 ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] ); R. Florescu, Noi date ¡i puñete de vedere cu privire la reconstituirea monumentul triumfal de la Adamclisi («Nuovi dati II. I monumenti romani»), Bucarest 1984; id., In legatura cu trofeul lui Traiani («A proposito del Trofeo di Traiano»), in ...
Leggi Tutto
contemplare
Antonietta Bufano
Il verbo, adoperato solo nel Convivio e nel Paradiso (con un'unica eccezione nel Purgatorio), e presente in alcune occorrenze nell'accezione (in senso figurato) di " guardare, [...] con ‛ dintorno ', in Pd XXIX 68).
Il primo valore è documentato in Pd XVIII 124 0 milizia del ciel [le anime del cielo di Giove] cu' io contemplo, " veggo nella mente " (Buti), e in Cv IV II 18, a commento dei vv. 18-20 della canzone con cui si apre ...
Leggi Tutto
fianco
Lucia Onder
In senso proprio, per la parte laterale del corpo umano: If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu; e, detto degli angeli, in Pd XXXI 18 porgevan de la [...] a luogo: la riva dell'Adige, cioè il fianco / di qua da Trento (If XII 4); la periferia di una città, cioè di Cesena cu' il Savio bagna il fianco (XXVII 52); il diverso lato dell'orizzonte verso cui sembra procedere il sole per chi lo osserva da ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] possibili in principio di parola (per es., dis-u-gua-le accanto a di-su-gua-le, post-in-cu-na-bo-lo accanto a po-stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla sillabazione normale, è facoltativa una sillabazione che unisce alla vocale ...
Leggi Tutto
rivolgere (rivolvere)
Lucia Onder
Il prefisso ri- dà al verbo il valore ripetitivo di " volgere di nuovo ", oppure allude ad azione oppositiva, più comunemente a cambiamento di direzione. La forma latineggiante [...] degli occhi, in Cv I XIII 11 rivolgendo li occhi a dietro; If XXX 48 E poi che i due rabbiosi fuor passati / sovra cu' io avea l'occhio tenuto, / rivolsilo a guardar li altri mal nati; Pg IX 35 Achille si riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo in ...
Leggi Tutto
guardia (guarda)
Fernando Salsano
Significa l'atto del salvaguardare o del custodire, come in Pd XXXIII 37 Vinca tua guardia i movimenti umani, dove il concetto della " custodia " si conferma nel contesto [...] che di loro molte fiate prendere guardia non si può, che assume anche la forma intransitiva pronominale in Fiore VII 8 di cu' non mi prendea gúardia quell'ora, e XXIX 11.
Si oggettiva in colui che realizza, nell'intenzione o nell'atto, la custodia ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] gradazioni di verde; v. di Scheele, arsenito rameico, CuHAsO3,; v. di Schweinfurt o di Parigi, acetoarsenito rameico 3CuAs2O4 • Cu(CH3COO)2, polvere v. smeraldo assai tossica, usata come insetticida e come agente conservante del legno; a causa della ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] mineralogiche più comuni e più importanti del tungsteno. Altre, meno diffuse, sono: la hübnerite (MnWO4), la cuproscheelite (Cu, Ca•WO4), la stolzite (PbWO4), la reinite (FeWO4). Per i giacimenti minerali di tungsteno, v. wolframite.
Preparazione ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...