• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [16]
Archeologia [44]
Arti visive [42]
Storia [29]
Asia [17]
Geografia [8]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [5]
Storia per continenti e paesi [3]

Ctesifónte

Enciclopedia on line

Ateniese, amico di Demostene, propose (nel 336 a. C.) che all'oratore fosse donata dallo stato una corona aurea per la sua attività patriottica. Eschine contestò la legalità della proposta: e di qui nacque il famoso processo "per la corona" che si dibatté sei anni dopo e si concluse con la piena vittoria di Demostene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ESCHINE – LAT

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] i Persiani che minacciavano i confini orientali dell'Impero: conquistò alcune fortezze e costrinse il nemico a chiudersi in Ctesifonte, ma disperando dell'assedio di questa città, risalì il Tigri e in uno scontro, colpito da un giavellotto, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

Avìdio Càssio, Gaio

Enciclopedia on line

Generale romano d'origine siriaca (2º sec. d. C.). Nel 164 vinse Vologese III, re dei Parti, a Europo sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, incendiò Seleucia e distrusse la reggia di Ctesifonte. Ebbe successivamente [...] il comando di tutte le province d'Oriente. Nel 175, diffusasi la falsa notizia della morte di Marco Aurelio, assunse l'impero ma fu ucciso dai suoi ufficiali, che ne portarono la testa a Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – SELEUCIA – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avìdio Càssio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Yezdegerd III

Dizionario di Storia (2011)

Yezdegerd III Re di Persia (m. 651). Ultimo sovrano della dinastia dei Sasanidi, succedette al trono a Cosroe IV (632) e dovette subito fronteggiare l’invasione araba. Dopo la sconfitta persiana (636) [...] a Qadisiyah e l’occupazione di Ctesifonte, Y. fuggì nel Khorasan dove morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khāqānī, Afḍal ad-Dīn Ibrāhīm

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Shirwān 1126 - m. 1199). Autore di qaside e famoso per i suoi panegirici. La sua poetica abbonda di citazioni, dall'astrologia alla tradizione islamica, e di termini tecnici cristiani [...] il primo nella letteratura persiana in forma di diario di viaggio, narrazione del suo pellegrinaggio attraverso l'Iraq arabo e persiano. Famosa è anche la sua Elegia agli archi di Ctesifonte, basata sulla considerazione del fatale volgere del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOROASTRIANI – CTESIFONTE – ASTROLOGIA – PERSIANO – ELEGIA

Odenato

Enciclopedia on line

Odenato Signore di Palmira (m. Emesa 266 o 267 d. C.), di origine araba. Dopo la cattura di Valeriano da parte di Sapore I, sconfisse (260) presso l'Eufrate il re persiano assumendo il titolo di "re dei re". Gallieno [...] , sostenuto da Callisto, era ucciso dagli abitanti della città. O. riconquistò quindi la Mesopotamia e si spinse fino a Ctesifonte, onde ebbe da Gallieno il titolo di imperator. Fu ucciso col figlio Erode, forse per istigazione della seconda moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – VABALLATO – VALERIANO – GALLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odenato (2)
Mostra Tutti

Èschine

Enciclopedia on line

Èschine Uomo politico e oratore greco (Atene 390 a. C. circa - Rodi dopo il 330). Aveva combattuto a Mantinea (362) e in Eubea (357; 350). Seguace del partito antimacedonico di Eubulo, fu (348) inviato nel Peloponneso [...] di empietà e sacrilegio rivolte da E. contro Atene e contro Anfissa. Poco dopo la battaglia di Cheronea (338), avendo Ctesifonte proposto una corona aurea per Demostene in riconoscimento delle sue benemerenze, E. si oppose con l'orazione Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – PELOPONNESO – CTESIFONTE – DEMOSTENE – MANTINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschine (2)
Mostra Tutti

Yezdegerd

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani persiani, della dinastia dei Sasanidi. Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420, e condusse una accorta ed energica politica antichiesastica e antifeudale, che gli valse dalla [...] , e perseguitò cristiani ed ebrei. Y. III fu l'ultimo sovrano sasanide; salito sul trono (632), ebbe subito a fronteggiare l'invasione araba; vinti i Persiani (636) a Qādisiyya e occupata Ctesifonte, Y. fuggì nel Khorāsān, ove morì assassinato (651). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ARABA – CTESIFONTE – BIZANTINI – SASANIDI – KHORĀSĀN

Gordiano III

Enciclopedia on line

Gordiano III Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno [...] contro i Persiani: fu liberata Antiochia, ripresa Carre e, sconfitto Sapore I a Resaina, rioccupata Nisibi. La capitale nemica Ctesifonte non poté essere occupata per la morte di Timesiteo a cui successe, come prefetto del pretorio, l'arabo Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – CTESIFONTE – TIMESITEO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano III (2)
Mostra Tutti

Vologèse

Enciclopedia on line

Vologèse Nome di cinque sovrani partici: V. I (m. 77 d. C. circa) succedette al padre Vonone II (51 d. C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell'Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi [...] con Roma, e dovette cedere a Marco Aurelio e a Lucio Vero la Mesopotamia; V. IV lottò contro Settimio Severo, che occupò (199) Ctesifonte; V. V, penultimo sovrano partico (207-223 d. C.), fu privato di gran parte dell'impero dal fratello Artabano IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologèse (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali